forse Guglielmo voleva dire che fino al 1990 era la regola nel senso che successivamente le pozzanghere ghiacciate (un classico erano le lastre di ghiaccio attorno ai "nasoni", le fontanelle dell'acqua pubblica) sono diventate una rarità. Diciamo forse dopo gli anni 2000...certamente eventi major anche dopo ci sono stati ma molto più saltuari e comunque anche senza eventi major prima di quella data in inverno era piuttosto usuale vedere pozze ghiacciate. Se è per questo voglio ricordare appunto le lastre di ghiaccio attorno ai nasoni nel novembre del 1973 se non ricordo male, quando ci fu l'austerity. Le macchine non circolavano e quindi approfittavamo noi ragazzi per fare giri in bicicletta (nessun veicolo circolava, passeggiavamo sereni con le biciclette attraversando i cavalcavia della città...non come ora che con permessi e permessini nemmeno ci si accorge se è una giornata con il blocco del traffico). In lontananza si vedevano le montagne intorno Roma completamente innevate...vabbè, un altra era geologica!
scusate l'amarcord e l'OT!
Buongiorno torno nel forum dopo diverso tempo. Allora gfs06 va troppo ad est reading troppo a nord. Una bella via di mezzo adesso è auspicabile (di solito va spesso così) ma quando andrebbe bene per noi.. vorrei proprio vedere adesso
sono stati episodi...io andavo a scuola e mi ricordo che mi divertivo, molte mattine a inverno, a camminare e schiacciare le pozzanghere d'acqua ghiacciate. Mi sveglio ancora al mattino presto ma ciò accade ormai solo in procinto di irruzioni molto serie.
Gli episodi più eclatanti il 17 dicembre 2010 con -5 da me e il 27 gennaio 2018 con -6.5 da me e un discreto effetto albedo, anche se la neve al suolo è durata meno di 3 giorni. Gennaio 2017 i valori minimi migliori sono stati toccati a roma est e nord, zone ovest sono andate leggermente sotto lo zero, anche se un -2 una mattinata l'ho tirato fuori.
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
comunque sul lungo GFS intravede un timido tentativo azzoriano, subito abortito dopo pochi pannelli...a me quel periodo interessa
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Questo è vero. Però c'è anche da dire che quella goccia retrograda era già ormai data per spacciata mentre (al momento) sembra essere stata riconsiderata da quasi tutti i modelli. C'è chi la vede più settentrionale e chi più meridionale ma finché in Europa c'è dinamicità a me va bene. È chiaro che come dici tu le dinamiche di una volta diventano sempre più rare, però questo "inizio stagione" non mi sembra affatto male. Poi magari verrà l'indistruttibile anticiclone ci mancherebbe, ma al momento è scongiurato ed è già oro
Spread importante al centro-sud
gens-32-1-150.png
infatti io ho risposto a questo, come si dice oggi, bias cognitivo, mi perdonerà Guglielmo: A Roma città non si vedono più pozzanghere ghiacciate e/o gelate da decenni
Che prima il clima fosse più freddo e quindi fosse più consueto assistere a fenomeni del genere lo sappiamo benissimo, non solo a Roma. E comunque ho tirato fuori due esempi a caso, quindi non proprio eccezzioni, perchè ci sono stati altri anni nel periodo 1990-2019 in cui è avvenuta questa cosa.
Chiuso OT.
GFS06z fin troppo ad est, vediamo ECMWF06z fra poco cosa suggerisce.
Il lato positivo è, come dici, la dinamicità sempre presente e non il solito pallone arancione su di noi oppure il VP a 1000 ammazza pulsazioni. Diciamo che stiamo vivendo una buona dinamicità ma stemperata, come se vivessimo più a sud. Dicembre ultimamente è stato deludente. Vediamo se per l'Immacolata questo mese riesce a partorire un episodio davvero invernale come spesso accadeva in passato. Impossibile avere un mese tutto a irruzioni fredde ma il minimo sindacale di averne una non mancava mai prima anche se raramente capitava a Natale. Adesso è spesso caratterizzato da una bella HP duratura che rimanda tutti i giochi a gennaio.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Segnalibri