-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Ovviamente a questa distanza carta che vale zero, tuttavia carta che segna l'inizio dei voli pindarici stagionali di GFS che nel fanta in questo periodo inizia a far vedere cose "particolari".
![]()
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Ancora conferme sul rientro del vortice polare in Europa. Da metà settimana, non appena inizia la perdita di geopotenziali in Europa i modelli aggiusteranno ancora il tiro.![]()
Al Nord Italia con le prospettive del modello europeo, continua il rimpinguamento delle falde idriche.![]()
Addirittura gfs e icon vedono non una ma due gocce fredde scendere ad ovest, come un trenino, con quella invece che scende dall'est fare poi marcia indietro, della serie, schiviamo lo stivale da ogni dove!
gfseu-0-60.png
gfseu-0-90.png
iconeu-0-57.png
iconeu-0-99.png
Successivamente rimane in ballo un altra discesa da nord, stavolta più importante, con grosse possibilità di finire, almeno all'inizio ad ovest:
Screenshot 2024-11-10 08.14.54.jpg
Spaghi gfs che almeno fino al 17 confermano queste ipotesi, con rientro, finalmente, in media termica, poi vediamo, un passo alla volta.
ens_image (29).png
Tu hai commentato il bicchiere mezzo pieno, io mi permetto di commentare il bicchiere mezzo vuoto: Al Sud Italia specie versante orientale con le prospettive del modello europeo e la maggior parte degli altri modelli, continua e peggiora il seccume delle falde idriche... ridendo e scherzando se non piove entro la fine dell'anno ci laveremo con l'acqua minerale
![]()
Segnalibri