Pagina 46 di 56 PrimaPrima ... 364445464748 ... UltimaUltima
Risultati da 451 a 460 di 551
  1. #451
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,043
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2024-Modelli: discussione e analisi

    Entro Aprile pioverà?
    Periodo romantico alfa

  2. #452
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    59
    Messaggi
    3,297
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2024-Modelli: discussione e analisi

    Citazione Originariamente Scritto da Mauro 85 Visualizza Messaggio
    Per niente, ho visto l archivio e in quell' occasione c'era una palla gelida con valori di -15° ad 850
    Intendevo la dinamica, mi sono espresso male.

    Un "jolly" come allora è quasi un "unicum"
    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

  3. #453
    Burrasca L'avatar di paxo
    Data Registrazione
    13/11/15
    Località
    Caramanico T. (PE) 553 m s.l.m.
    Messaggi
    6,434
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2024-Modelli: discussione e analisi

    Solo a me sembra avere una traiettoria un po' anomala quella goccia? Prima scende verso l'Italia e poi punta verso la Francia, cosa gli impedisce di affondare nel Tirreno?

  4. #454
    Bava di vento
    Data Registrazione
    25/01/17
    Località
    Mordano (BO)
    Messaggi
    161
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2024-Modelli: discussione e analisi

    Citazione Originariamente Scritto da paxo Visualizza Messaggio
    Solo a me sembra avere una traiettoria un po' anomala quella goccia? Prima scende verso l'Italia e poi punta verso la Francia, cosa gli impedisce di affondare nel Tirreno?
    La solita oscura forza che agisce in quella zona da molti mesi e attira le discese perturbate o al largo del Portogallo o, più a Ovest, verso le Azzorre. Sarebbero retrogresioni; ma in mezzo all'oceano. Solo le gocce fredde di mezza stagione, quelle idonee ad alluvionare i territori passano. Vabbe basta negatività mattutina del lunedì.

  5. #455
    Vento fresco L'avatar di TirrenoLow
    Data Registrazione
    13/01/16
    Località
    Porano (TR) - Umbria Occ. 457m slm
    Età
    40
    Messaggi
    2,601
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2024-Modelli: discussione e analisi

    Citazione Originariamente Scritto da paxo Visualizza Messaggio
    Solo a me sembra avere una traiettoria un po' anomala quella goccia? Prima scende verso l'Italia e poi punta verso la Francia, cosa gli impedisce di affondare nel Tirreno?
    A me non sembra che punti la Francia quanto piuttosto che si riassorba come ogni goccia fredda che si rispetti

    La traiettoria e l'evoluzione mi pare piuttosto "tradizionale" sinceramente
    Nello studio delle cause e nella successione dei fenomeni

    www.meteoporano.it

  6. #456
    Calma di vento
    Data Registrazione
    16/09/09
    Località
    Roma
    Età
    53
    Messaggi
    33
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2024-Modelli: discussione e analisi

    VP in deciso rinforzo nei prossimi giorni con tendenza a ovalizzazione con asse sfavorevole all'Europa e targhet USA Canada, che vedranno la prima consistente incursione di aria molto fredda reiterata in piu fasi.
    Statisticamente per noi in Europa significa periodo mediamente mite almeno per i prossimi 10gg.
    Probabile parentesi fresca per noi in Italia a partire da venerdì (vediamo nelle prossime emissioni se avrà la forza di durare più di 2gg o come sembra sarà spazzata velocemente da piu miti correnti meridionali).
    La disposizione del VP non mi piace e potrebbe avere conseguenze negative importanti fino almeno a metà dicembre.

  7. #457
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2024-Modelli: discussione e analisi

    Citazione Originariamente Scritto da TirrenoLow Visualizza Messaggio
    A me non sembra che punti la Francia quanto piuttosto che si riassorba come ogni goccia fredda che si rispetti

    La traiettoria e l'evoluzione mi pare piuttosto "tradizionale" sinceramente
    Infatti: stamattina credo che non ci siano dubbi che l'obiettivo della configurazione è la nostra penisola.

    Certo, stiamo parlando di roba di poco conto e manca ancora qualche giorno, ma la media dei modelli è piuttosto chiara stamani.



    Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #458
    Burrasca L'avatar di paxo
    Data Registrazione
    13/11/15
    Località
    Caramanico T. (PE) 553 m s.l.m.
    Messaggi
    6,434
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2024-Modelli: discussione e analisi

    Citazione Originariamente Scritto da TirrenoLow Visualizza Messaggio
    A me non sembra che punti la Francia quanto piuttosto che si riassorba come ogni goccia fredda che si rispetti

    La traiettoria e l'evoluzione mi pare piuttosto "tradizionale" sinceramente
    Con l'ultimo aggiornamento di ecmwf non viene più riassorbita in quel modo.

  9. #459
    Vento fresco L'avatar di TirrenoLow
    Data Registrazione
    13/01/16
    Località
    Porano (TR) - Umbria Occ. 457m slm
    Età
    40
    Messaggi
    2,601
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2024-Modelli: discussione e analisi

    Citazione Originariamente Scritto da paxo Visualizza Messaggio
    Con l'ultimo aggiornamento di ecmwf non viene più riassorbita in quel modo.
    Eh vabbè me a guardare i modelli che non sono ancora usciti non ci siamo arrivati come capacità di preveggenza

    Comunque si, stamani ECM non vede ne traiettorie francesi ne riassorbimenti rapidi: la circolazione rimarrebbe fredda, da est, per diversi giorni con un inizio Dicembre dai caratteri spiccatamente invernali specie capitolo termico
    Nello studio delle cause e nella successione dei fenomeni

    www.meteoporano.it

  10. #460
    Vento forte L'avatar di MicheleSbig
    Data Registrazione
    19/01/12
    Località
    San Bartolomeo in Galdo (BN) 600 m
    Età
    38
    Messaggi
    3,193
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Novembre 2024-Modelli: discussione e analisi

    Citazione Originariamente Scritto da paxo Visualizza Messaggio
    Solo a me sembra avere una traiettoria un po' anomala quella goccia? Prima scende verso l'Italia e poi punta verso la Francia, cosa gli impedisce di affondare nel Tirreno?
    perché come diceva Dream ieri sera la goccia fredda veniva inglobata da quella lp in uscita dal flusso nordatlantico, stamattina infatti ecmwf ci fa vedere cosa succede se la goccia fredda in questione non viene agganciata
    sarà roba di poco conto certo, ma va bene anche così, sperando che il tutto poi riesca a fare da apripista ad altre irruzioni più interessanti nel prosieguo invernale
    "E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
    Heinrich (16 ottobre 2023)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •