Ci vorrebbero importanti est shift e che l'alta pressione punti più sul nord Europa che sull'islanda per avere un ingresso del vero freddo..al momento sicuramente non siamo nella bolla rossa degli ultimi anni però avendo ormai poche occasioni si spera sempre nel meglio.. il tempo ancora c'è per migliorare attendiamo
Dobbiamo capire cosa cerchiamo da queste configurazioni, se puntiamo all ondata di gelo o freddo con neve in zone inusuali allora non sono queste le condizioni previste per tali eventi,se invece cerchiamo un clima invernale con temperature in linea col periodo le piogge e la neve sopra i 1000m allora possiamo iniziare a sperarci e finalmente spezzare quella situazioni che si erano palesate negli scorsi ultimi inverni quando anche queste configurazioni erano un sogno.
La differenza tra genialità e stupidità è che la genialità ha dei limiti.
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
perdonami ma se persino quelli del centro e del Sud ti hanno risposto a dovere vuol dire che c'è un problema di fondo
parliamo con le carte:
ora, non capisco dove stia il problema... poche prp? soprattutto per l'Appennino, conviene aspettare i LAM perché come sai escono all'ultimo.
per il resto parliamo di uno dei periodi sotto la media più lunghi degli ultimi anni.
poi, visto che abbiamo tirato in mezzo l'Europa:
giusto chiedere la correttezza, correttezza che però vuole correttezzase guardo gli spaghi di mezza Europa vedo sotto media, anche più che moderato, un po' dappertutto.
mancano le prp? può essere, ma visto che siamo a 144h aspetterei.
di certo di ste carte non mi lamenterei troppo.
parere mio....
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Screenshot_20241202_221231_com_android_chrome_CustomTabActivity_edit_189689279446699.jpg
In tempi di dubbi e perplessità, l'unica certezza è LUI![]()
la risposta te la sei data da solo jack, parlavo di precipitazioni. Sul "rispondere a dovere" degli utenti del sud, non significa che necessariamente abbiano ragione. Tant'è che hai risposto a questo messaggio postando spaghi che avevo già visti e poi mi chiedi se mi riferivo alle precipitazioni. Certo che parlavo di precipitazioni.
Sto nonnismo in questa stanza del forum è il motivo per cui molti non scrivono più qui dentro
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Prendiamo, prendiamo che è roba buona, altro che. Me le ricordo le cammellate dicembrine inscalfibili. Vediamo pure se si ridimensionano un pochino le SST adriatiche e...non solo. C'è ancora tanto calore.
C'è da capire a quale modello si fa riferimento, perché con ecmwf di freddo ne entra poco, più generoso gfs che vede anche una dinamica più interessante sul lungo... Vediamo se domani sciogliamo la matassa
Segnalibri