Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
Comunque non so che modelli abbiate visto tutti fino a oggi...la cosiddetta deriva occidentale( come ha già scritto @Jack) c'è sempre stata semplicemente perche la rossby viene piegata verso est spanciando e quindi l'alimentazione fredda ad un certo punto viene meno, una cosa sempre VISTA dai gm...che poi entri la -3° anziche la -4,5° cambia poco e niente....la cresta viene piegata perchè intorno al giorno 10 si raggiunge il picco delle velocità zonali a 10 hpa, "specchio" dell'accelerazione e del picco che ci sarà in troposfera.....dopodichè le velocità zonali andranno calando ( e infatti , con tutta probabilità,si può escludere un ese cold entro dicembre perchè è assai probabile una forte ripartenza degli heat flux) ma almeno una settimana fra il 15/16 e il 22/23 dicembre, di distensione zonale è cosa da attendersi...probabilmente con una hp altino di latitudine e una circolazione secondaria comunque freddina sul mediterraneo....ma intanto cìè da "godersi la settimana fra il 9 e il 16 che a mio avviso porterà molta neve in appennino da quote medio - basse ma anche sulle alpi centro orientali.
Fino al 16? Forse da voi, al sud già da alcuni run ecmwf e gfs vedono un forte aumento termico dal 12..