Buongiorno.
144 ore
gfsnh-0-144 (1).png
gemnh-0-144 (1).png
iconnh-0-144 (2).png
ukmonh-0-144 (1).png
ECH1-144.png
Insomma... la spinta dal Pacifico ci sarà, ma il lobo canadese pare non risentirne più di tanto: assisteremo probabilmente a una sua rotazione, ma sostanzialmente rimarrà piuttosto granitico, e ciò ridurrà in maniera drastica lo spazio interciclonico per un'eventuale infilata dell'alta pressione atlantica...
Tuttavia, intanto ormai confermata la sfreddata del prossimo weekend, mentre per il periodo natalizio, ancora troppo presto ritenere che i giochi siano chiusi...
Va bene va bene. Non scrivo più. La strafottenza, l'arroganza e la supponenza di certa gente qui dentro mi ha iniziato a scocciare.
Certe persone restano sempre impunite. Per qualcuno la legge vale meno degli altri.
Non si può più parlare di modelli e di altro.![]()
Poteva essere in qualunque posto quella rimonta eppure..ecmwfnh-0-246.jpg
Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk
Io credo, dall'alto della mia ignoranza, che un minimo di condizionamento, dopo lo sforamento della soglia per 4 giorni di fil del nam, l'avremo, di quale entità e durata ad oggi non si sa, ma vedendo i modelli che arrivano più in la, questo traspare oggi. Che poi non avremo la cupola sopra per 40 giorni è un altro discorso, ma ripeto, ad oggi, vedo un tipo di tempo tutt'altro che dinamico, con strappetti da n/w verso i Balcani e strusciatine italiche di scarsa entità.
Se poi domani cambia tutto, sarò il primo ad esultare.
Media 240 ecmwf, vortice discretamente compatto e "stirato" sui paralleli in Atlantico con caduta del getto verso l'est Europa.
Allegato 635893
Di positivo, forse, che l'HP sto giro non è in Europa centrale e meridionale ma in aperto Atlantico. Da vedere quanto buono sarà per noi.
[QUOTE=Fulvio1966;1061835277]Io credo, dall'alto della mia ignoranza, che un minimo di condizionamento, dopo lo sforamento della soglia per 4 giorni di fil del nam, l'avremo, di quale entità e durata ad oggi non si sa, ma vedendo i modelli che arrivano più in la, questo traspare oggi. Che poi non avremo la cupola sopra per 40 giorni è un altro discorso, ma ripeto, ad oggi, vedo un tipo di tempo tutt'altro che dinamico, con strappetti da n/w verso i Balcani e strusciatine italiche di scarsa entità.
Se poi domani cambia tutto, sarò il primo ad esultare.
Media 240 ecmwf, vortice discretamente compatto e "stirato" sui paralleli in Atlantico con caduta del getto verso l'est Europa.
Allegato 635893
Di positivo, forse, che l'HP sto giro non è in Europa centrale e meridionale ma in aperto Atlantico. Da vedere quanto buono sarà per noi.[/QUOT
Infatti quella hp in atlantico potrebb oke anche star a significare correnti da nord ovest e phonata notevole in pianura padana fino alle alte marche proprio nei giorni di festa.
È successo proprio anno scorso, l' ho detto qualche giorno fa e carte alla mano la possibilitá c' è ancora eccome
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Ma infatti, concordo come al solito con la tua disamina: cosi come solo ipotizzabile ieri un isolamento per Natale, lo stesso vale per il contrario, oggi, siamo ancora piuttosto lontani per escludere l'uno e l'altro.
Comunque, ci tenevo a sottolineare che attualmente in Italia (ma questo plot è aggiornato solo fino al 12 c.m.) come in questo mese di Dicembre ce la stiamo cavando discretamente:
compday.C1vkfRflAf.gifcompday.p5TaTu8gNW.gif
è ovvio che i conti si fanno a fine mese ma, fra la somma della parentesi anticiclonica in arrivo e il nuovo strappo freddo pre-Natalizio, arriveremo a Natale circa cosi.
Segnalibri