Diciamo che se dovesse andare in conferma la tendenza di ECMWF00z e dell'attuale GFS06z, l'augurio è che il tutto non peggiori verso un appiattimento rivisto, dinamica consueta in queste circostanze.
Ma ripetiamo, è un po presto. Intanto credo che la fase fredda del 20, 21 e 22 sia praticamente certa.
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Modelli abberranti per il nord ovest italiano: HP e favonio, il peggio del peggioQuella palla rossa in atlantico è una maledizione. Ci si prepara ad un altro Natale con 15 gradi, cieli sereni, luce accecante
![]()
Non sono d' accordo: la recente irruzioni da NW con LP tirrenica "latente" non è evoluta verso est causa blocco altopressorio a NE.
Che non era un "orso", sia ben chiaro, ma che in ogni caso ha bloccato nefasti flussi dall' Atlantico.
Ma a quanto pare, ciò non è bastato!GFSOPEU06_0_1.png
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Sì, certamente se prendiamo il run per così com'è è bello solo per certe zone, però se si spostasse un po' tutto ad ovest ne uscirebbe una bella azione fredda e potenzialmente perturbata su una buona fetta della penisola. Ecco perchè ho parlato di gola, appunto perchè lascia speranza per qualcosa di più gustoso di quel che sembra, posto che mancano 240 h e dunque quella carta non arriverà mai così alle nostre tavole, probabilmente non arriverà affatto.
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Visto che molti discorsi vengono ripetuti in maniera ciclica dai soliti (non sto parlando di te) e dal momento che la naturale conseguenza è la facile polemica, anche questa reiterata, bisogna necessariamente poi dare credito e rispiegare le cose:
È vero sia che chiaramente c'è meno freddo alle medie latitudini causa GW di base ma questo dal almeno 30 anni e modifica della circolazione accentuata in questi anni ma così come è anche vero che se fino ad ora nessun modello ha sbattuto la -10 sull'Italia è forse ehm perché abbiamo avuto una circolazione con componente polare marittima ? Che dite ?
Vi ricordo che sta pippa andava di moda anche una quindicina di anni fa: poi dal 2014/15 al 2018/2019 si sono palesati una serie di inverni o eventi in cui la -10 sembrava fosse di casa al Sud Italia ad ogni minima strusciata ... quindi, per cortesia, su.
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
M' aspettavo che quella LP si isolasse sull' Italia, o leggermente più a W, un Woejkoff dalla Spagna a Kola in chiusura, ed un rientro consistente da NE.
Ma sono convinto che, stanti le termiche deludenti verso gli Urali e dintorni, sarebbe stata comunque roba relativamente mediocre.
Questo era il senso dei miei ultimi interventi .![]()
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
No, ma quell' HP sulla Rissia è da 15 gg/20 che era lì, quindi, stante il periodo di scarsa luce, era lecito pensare che con una dinamica favorevole (rientro da NE, come dicevo a Federico) potesse arrivare un po' di freddo serio.
Ma purtroppo in ogni caso freddo consistente non se ne è formato...![]()
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Segnalibri