******
la cosa terribile che ti smonta è l'assoluta mancanza di freddo in Europa!
un 10/15 gradi in meno che qualche lustro fa era quasi normale avere nella "vicina Europa centrale, sopra le Alpi, sarebbe da preparare le pale anche in pianura!
ci tocca mettere il cuore in pace e sperare in qualche colpo di....... fortuna passeggero.
P:S:
il freddodotto dalle foci dell'Ob incontra sempre più difficoltà ad attivarlo![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
io credo che un Natale da 0/10 non sia da buttare oggettivamente, ormai le medie servono solo a descrivere le meteo-ere geologiche del passato dati i cambiamenti repentini che abbiamo avuto ed avremo sempre più. Tra l'altro non sono esperto del clima milanese ma potrebbe anche essere tranquillamente -1°/9 e non mi stupirei se fosse il natale più fresco dei prossimi 10 anni a Milano. Poi si spera sempre nel meglio ma bisogna anche guardare la realtà....
saluti
ECMWF propone una retrogressione continentale su Balcani a sfiorare medio-basso Adriatico per Capodanno, isoterme fino a -6 sulla Puglia.
Pur parlando del nulla viste le distanze, è un'interessantissima nuova evoluzione, specialmente considerando la spirale di costante miglioramento in cui i modelli sembrano essere entrati per l'Italia. Chissà in sorprese a questo punto per più in là.![]()
Polare marittima, come sempre, ormai questa arriva.
Si sgancia dal sud della Groenlandia il 21 per poi puntare verso sw, attraversare l'UK, benelux, Germania per poi infrangersi mestamente come sempre sulle Alpi, passando da una -4° sul versante straniero a una malapena 0° al di qua in territorio italiano. Successivamente si ha un afflusso più continentale da nord nord est, ma sempre di scarsa entità. Quella è l'estrazione.
tipi-di-masse-d-aria-3bmeteo-141740.jpg
Segnalibri