Dal momento che stamattina il tuo commento era successivo al mio post, penso ti stia riferendo a me.
E allora ribadisco quanto ho scritto, e cioè che i modelli 00z paventavano la "possibilità" (in meteorologia è sempre bene usare il condizionale, le certezze assolute sono rare) di un passaggio perturbato tra il 3 e il 4 gennaio. Non ho specificato per quale area del Paese perché, ancorché rapido, tale passaggio sembrava potesse investire un po' tutto lo stivale:
gfseuw-2-156.png
gfseuw-2-168.png
gfseuw-2-180.png
icon-2-150.png
icon-2-174.png
E, come vedi, a parte Gem, come ho sottolineato, non era un unico modello a prendere in considerazione questa eventualità.
Poi, detto tra noi, come ha accennato qualche utente, credo anch'io che alcuni post umorali trovino senso solo per il gusto della polemica, per cui sono persuaso non valga la pena perdere tempo (e di questo, sono già pentito...)
Intanto godiamoci l'uscita di Gfs 06, e attendiamo conferme (o smentite) verso sera...
L Italia è lunga è complessa morfologicamente, quasi mai un irruzione fredda accontenta tutti.
Per nn inquinare il post nel caso le mappe continuino a mostrare scenari potenzialmente interessati consiglio a chi scontento (da nord a sud) di evitare polemiche, si può benissimo non commentare se nn si è nel mirino dell' irruzione.. almeno ché si ha la coscienza di commentare in maniera costruttiva qualsiasi situazione in divenire
Basterebbe aggiungere due fatidiche parole: al + area geografica cui ci si riferisce. Io vado a dire da sempre che non bisogna per forza astenersi dall'essere contenti se una configurazione premia la propria macroarea geografica, basterebbe in stanza nazionale indicare che ti stai riferendo a quella così da non generare anche confusione nella lettura prima che dissidio. Ad esempio quando ho letto Fulvio pensavo a chissà che configurazione per tutta Italia (quindi anche qui al Sud), quindi ho avuto confusione, non fastidio.
Questo vale per i run non democratici, se un run vede tutta l'Italia sotto medesime condizioni o sotto scenari potenzialmente favorevoli a tutti prima o dopo allora il discorso cambierebbe, ovviamente.
Dipende sempre da quale punto di vista si guarda: per dire anch’io non vedrei nulla in termini di precipitazioni, ma sarebbe un freddo della madonna, con quella massa d’aria che prima staziona sul continente arrivando a sedimentare nei bassi strati.
Come dinamica è assolutamente con i cosiddetti, prima estrazione di aria artico continentale in discesa verso l’est europa, ci rimane per qualche giorno continentalizzandosi per poi entrare da est, senza effetti favonici.
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
ECMWF06z ha anche peggiorato la sua visione del mattino entro le 144: qualcuno sta sbagliando di certo li, speriamo sia lui. (anche se non sappiamo dopo come proseguirebbe, magari bene, ma meglio l'uovo oggi ...)
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Aspettiamo un paio di giorni. In Reading si vede un blocco anticiclonico verso il nord atlantico, negli altri modelli il blocco è più basso.![]()
Vero. Dopo però è brutto brutto
Screenshot_20241228_162806_com_android_chrome_CustomTabActivity_edit_301795905935706.jpg
Segnalibri