Indubbiamente c'è andata male anche stavolta, però penso sia ancora presto per gettare la spugna: a 168 ore si vedono spesso carte peggiori...
gfsnh-0-168.png
Bella spinta dal Pacifico, e masse artiche non così lontane, tutto sommato. L'americano sembra credere nell'ipotesi di una nuova frenata antizonale dopo l'Epifania...
Diciamo che ecmwf e non solo, dal giorno 8 gennaio ha un po' di confusione in testa! Abbiamo uno spread di 26° da 12° massimo a -14° minimo. E' ovvio e sappiamo bene tutti come andrà a finire..... però, rimane coriaceo nel proporre comunque scenari ancora invernali in alcuni sui spaghi. Quello che da un po' fastidio, è che spesso propone scenari anche nella corsa ufficiale e nella sua media, per alcuni giorni e no per 1-2 emissioni, davvero interessanti, per poi cambiare repentinamente piega sui soliti ormai cronici da anni!
Dovremo anche quest'anno affidarci al solito periodo 25 febbraio-30 aprile per poter sperare di vedere qualcosa di umanamente che assomigli alle vecchie irruzioni di un tempo?
Temo fortemente di si, anche se magari qualche passatina interessante potrebbe farla anche prima.
In ogni caso, quella di stanotte sarà la 3^ passatina da polare marittima da queste parti, con una 0°/-1° in ingresso nel momento clou![]()
Ho sempre pensato che quando l'inverno esce dall'uovo, quello che vede sarà il suo imprinting, come un pulcino! Ad oggi, possiamo dire che sta andando proprio così, almeno fino al 5-6.
ens_image.png
ens_image (1).png
La differenza tra genialità e stupidità è che la genialità ha dei limiti.
Ormai quelli sono i tempi per azioni invernali degne di nota, nel trimestre invernale ormai ne conto forse 2-3 negli ultimi 5 anni e di brevissima durata? Vado a memoria.
Che siano dannosi è palese, anche perché ormai la natura si risveglia sempre prima. Il problema è, che nemmeno in Europa centrale riesce più a farle e spesso anche in quella orientale e balcanica.
Bucarest-Tiblisi
ens_image (2).png
ens_image (3).png
Astana (Asia) steppe Kazake, un tempo gelide
ens_image (4).png
Siamo al 2 di gennaio e non possiamo dire esattamente cosa accadrà. La storia insegna. Tutto è ancora possibile già da questo mese, e mi riferisco ad azioni artico continentali.
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
lo so che i modelli hanno dentro tutti i dati di input disponibili, ma, considerato le incertezze che mostrano, voglio illudermi che il raffreddamento e la maggiore copertura nevosa che porterà in Europa la prossima irruzione possano aiutare a sparigliare le carte e fare in modo che la strada per l'oceano delle masse fredde non sia più quella preferita
Dai vari outlook direi che gennaio passerà hp miti e atlantico medio/alto con t in media nelle zone di inversione w decisamente sopramedia altrove. Per febbraio si vedrà.
Segnalibri