Leggo modelli orrendi ,terza decade ecc.... il rientro freddo ci sara'(poi dipende sempre da dove si scrive) nelle date che ormai conosciamo da giorni, certo non sara' un ondata di freddo in piena regola , E LA CAUSA sara' sempre la solita le ZW viste sempre tese per strutturare un blocco coriaceo sull'ovest europa, anche se vedo ens gfs molto possibiliste, ma cambiano in continuazione, come si vede sul lungo termine , l'instaurarsi di un potente hp sull'Europa centro meridionale...
![]()
La differenza tra genialità e stupidità è che la genialità ha dei limiti.
Ottime carte stamattina, il rientro freddo da est mi sembra confermato un po’ da tutti i modelli con intensità ancora da definire, in questo caso comunque dovrebbe trattarsi di aria parzialmente continentalizzata quindi di buona qualità. Comunque l’evento potrebbe manifestarsi in terza decade anche grazie all’aiuto della mjo. Di condizionamento non c’è traccia 👍
I modelli minori stamattina sono peggiorati di colpo, anche se ICON già con lo 06z è tornato buono: sia GFS che ECMWF confermano il rientro freddo, l'Europeo fa un po di casino con quelle LP di rientro da W e taglia il grosso del freddo con la -12 oltre l'Adriatico, ma la dinamica c'è.
Ora, come al solito, dobbiamo capire se sta avvenendo la rilettura delle vorticità che avviene nel 90% dei casi in questa fascia temporale (96/144h) che apporterebbe uno slittamento ad est della struttura, per ora GFS non ci sta e nello 06z sposta il tutto anche un po più ad ovest con una dinamica invernale, seppur locale, abbastanza "severa"
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Tra l'altro gfs06 migliora anche per la veloce discesa del 10, quella che ukmo ieri vedeva al centro sud Italia.
Ottimo anche il run di controllo Gfs in uscita, goccia retrograda vista colpire direttamente l’Italia.
io credo anche solo rispetto a 10 anni fa, 20 anni è veramente altra era climatica con +1° ed oltre di differenza a livello climatico del resto.
comunque gfs06 conferma la fase invernale dal 10 al 15 gennaio ma io la vedo dura un interessamento così come lo propone per quasi tutta Italia.
Io penso una strisciata con GPT alti e freddo contenuto alla reading, sperando di sbagliarmi.![]()
Questa mattina risveglio esattamente come nelle attese(e quindi deludente)con pioggia che ha martellato forte tutta la notte e ha dimezzato praticamente la neve in paese;e vedendo il Dents du Midi;neve scesa solo oltre I 2000mslm.
Purtroppo l'esposizione completa a ovest è croce e delizia;fa 20cm con perturbazioni che praticamente non esistono e però al primo sbuffo caldo si cede.
Per quanto riguarda le T;abbastanza oscene;minima +2,6 e massima +6,0;ora scesi a +5,7 e le grondaie cantano.
Per quanto riguarda i prossimi giorni;domani pomeriggio/sera fino alla prima mattinata di martedi dovrebbe fare un 15/20 cm;mentre mercoledì e giovedì siamo al limite
*******
non sono un "lettore di carte" ma uno che cerca lo "sguardo fuori dalla finesta", e come altre volte il mio intervento risulterà inopportuno ai più.
Nei gg di Natale quando tanti, troppi, si esaltavano su carte che promettevano ondate di neve e freddo per le Befana, esponevo i miei dubbi da dove si poteva reperire in freddo necessario.
ed io a prendermi sorrisetti ironici allora(sia in Nazionale che in altri siti), quando postavo le temperature Europa orientale ed anche al di la degli Urali a 12/15 gradi sopra media, ribadendo che chi si basava sulle carte che indicavano neve e freddo sulla ns Penisola, dovevano fare i conti che il freddo e la neve non lo inventano le carte. ma il freddo transla da dove c'è! ed una volta che la arrivi, ci vogliono ancora( con i campi barici atti allo scopo) gg e gg per "spostare" km cubi di aria di 3000/4000 km fino a noi. Questo è "lo sguardo dalla finestra" che il più delle volte premia più di tante carte.
A questo punto un certo credito lo do alle carte attuali, le temperature la dove interessano allo scopo, si stanno adeguando alla stagione, non sono con anomalia positiva estrema come allora, ma nulla di che!
Se per ondata di freddo si intende 3/5 gg con temperature sotto media di 3/5 gradi
Se per ondata di gelo si intende 3/5 gg con temperature sotto media dai 6 gradi in giù.
una ondata di freddo nella seconda decade di gennaio è plausibile.(visto che manca ancora una settimana o poco più)
"ui vo la cherna per fe e brud!"
i dadi(le carte) non bastano.
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Segnalibri