Pagina 93 di 158 PrimaPrima ... 43839192939495103143 ... UltimaUltima
Risultati da 921 a 930 di 1580
  1. #921
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,255
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 - Analisi e discussione

    IMG-20250107-WA0026.jpg
    Dai non disperate, l' inverno è ancora lungo, c' è ancora febbraio
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  2. #922
    Burrasca L'avatar di Corry
    Data Registrazione
    24/11/04
    Località
    Ronago (CO)
    Età
    51
    Messaggi
    5,989
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 - Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Lake Visualizza Messaggio
    E' più facile prevedere la dinamica di una massa calda che di una fredda, soprattutto in Italia con la presenza delle Alpi e di altri mille fattori per cui i modelli matematici non riescono a centrare la dinamica nemmeno a 36 ore, ma questo la sai meglio di me...
    Ma sei sicuro? Sono ignorante ma ho sempre creduto fosse il contrario, anche perché le masse fredde si scontrano con le Alpi, invece quelle calde ci si appoggiano….
    Progetto fantasioso…

  3. #923
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    58
    Messaggi
    3,296
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 - Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Lake Visualizza Messaggio
    E' più facile prevedere la dinamica di una massa calda che di una fredda, soprattutto in Italia con la presenza delle Alpi e di altri mille fattori per cui i modelli matematici non riescono a centrare la dinamica nemmeno a 36 ore, ma questo la sai meglio di me...

    Non sono del tutto d' accordo: la dinamica del 2012 (ma anche del 2005) fu vista nelle sue linee generali già 7/10 gg prima (guardatevi l' archivio del forum, per credere).

    Ed era un nucleo che partiva dalla Mongolia praticamente, alla faccia dell' imprevedibilità delle retrogressioni.

    È che da 5/6 anni è proprio diventato un rebus.

    Per assurdo, è più facile prevedere le "schegge impazzite" del FW a fine febbraio o fine marzo/inizio aprile (anche qui, vedere archivi).
    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

  4. #924
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,879
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 - Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Corry Visualizza Messaggio
    Ma sei sicuro? Sono ignorante ma ho sempre creduto fosse il contrario, anche perché le masse fredde si scontrano con le Alpi, invece quelle calde ci si appoggiano….
    smetti di rispondergli che lo ho in ignore List e per un motivo valido, tipo ste cose
    lui pensa seriamente che per una +15 in arrivo dall'oceano e un hp vasto milioni e milioni di km^2 possa in qualche modo essere influente la presenza delle Alpi
    è una dinamica che coinvolge un quarto abbondante di emisfero (e se consideriamo che si parte dal pacifico anche una buona metà), le Alpi non c'entrano niente ovviamente. non c'è nemmeno bisogno di spiegarlo.
    la stessa +15 (grossomodo) è vista in Germania o in Polonia, dove sono le Alpi lì?!
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #925
    Vento moderato
    Data Registrazione
    27/12/18
    Località
    Susegana (TV)
    Messaggi
    1,189
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 - Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    IMG-20250107-WA0026.jpg
    Dai non disperate, l' inverno è ancora lungo, c' è ancora febbraio
    Lo dicevamo anche l anno scorso, quello prima e quello prima ancora...

  6. #926
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,560
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 - Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Corry Visualizza Messaggio
    Ma sei sicuro? Sono ignorante ma ho sempre creduto fosse il contrario, anche perché le masse fredde si scontrano con le Alpi, invece quelle calde ci si appoggiano….
    Io ti dico ciò che lo letto, che una massa d'aria calda e più stabile quindi e più facile prevederne i movimenti, una massa fredda invece essendo più instabile e più difficile prevedere il suo target, poi non sono sicuro di niente...
    “Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
    HUGO EUGENIO PRATT
    Socio Meteonetwork.

  7. #927
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,879
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 - Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da and1966 Visualizza Messaggio
    Non sono del tutto d' accordo: la dinamica del 2012 (ma anche del 2005) fu vista nelle sue linee generali già 7/10 gg prima (guardatevi l' archivio del forum, per credere).

    Ed era un nucleo che partiva dalla Mongolia praticamente, alla faccia dell' imprevedibilità delle retrogressioni.

    È che da 5/6 anni è proprio diventato un rebus.

    Per assurdo, è più facile prevedere le "schegge impazzite" del FW a fine febbraio o fine marzo/inizio aprile (anche qui, vedere archivi).
    è il solito esempio che riporto anche io, ma è UNO su un milione.
    probabilmente lì fu particolarmente facile, è stato un caso più unico che raro.
    se guardi tutte le dinamiche antizonali recenti (ma anche prima, si veda il gennaio 2006) è sempre stato un rebus.
    al contrario, se c'è da prevedere hp, proprio perché legato a dinamiche zonali, non ci sono praticamente mai dubbi.
    Si vis pacem, para bellum.

  8. #928
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,560
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 - Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    smetti di rispondergli che lo ho in ignore List e per un motivo valido, tipo ste cose
    lui pensa seriamente che per una +15 in arrivo dall'oceano e un hp vasto milioni e milioni di km^2 possa in qualche modo essere influente la presenza delle Alpi
    è una dinamica che coinvolge un quarto abbondante di emisfero (e se consideriamo che si parte dal pacifico anche una buona metà), le Alpi non c'entrano niente ovviamente. non c'è nemmeno bisogno di spiegarlo.
    la stessa +15 (grossomodo) è vista in Germania o in Polonia, dove sono le Alpi lì?!

    Frega niente perché mi hai in ignora anche tu lo sei, ne tanto meno devi censurare gli altri se mi quotano, quindi visto che io non serbo rancore verso chi nemmeno conosco di persona al contrario tuo, la carta di ecmwf sta a più di 160 ore..., e stai qui a piangere perché arriva al +15 e il bello che dai dei lamentosi ad altri...., va bhè.. che dire... prima di guardare la pagliuzza che sta nell'occhio del tuo vicino guarda la trave che sta nel tuo...
    “Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
    HUGO EUGENIO PRATT
    Socio Meteonetwork.

  9. #929
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,879
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 - Analisi e discussione

    Citazione Originariamente Scritto da Lake Visualizza Messaggio
    Frega niente perché mi hai in ignora anche tu lo sei, ne tanto meno devi censurare gli altri se mi quotano, quindi visto che io non serbo rancore verso chi nemmeno conosco di persona al contrario tuo, la carta di ecmwf sta a più di 160 ore..., e stai qui a piangere perché arriva al +15 e il bello che dai dei lamentosi ad altri...., va bhè.. che dire... prima di guardare la pagliuzza che sta nell'occhio del tuo vicino guarda la trave che sta nel tuo...
    non piango, BESTEMMIO di fronte a delle carte storiche.
    sarà anche oltre le 160h (??) ma la media è piuttosto eloquente e gli spaghi pure:




    se non è la +15 è la +12, ma da lì ci si passa per forza. e schiodare una roba del genere:




    è lunga. si parla di settimane.
    nel mio occhio c'è una sola trave: quella dell'obiettività.
    bisogna essere obiettivi e accettare il fatto che sta roba arriva, si spera smorzata rispetto all'ufficiale, ma arriva al 101%.
    ed è l'ennesima. ogni anno ce n'è almeno una. eventi che prima di 15 anni fa avevano tempi di ritorno pluri decennali o simili adesso arriva ogni anno, almeno una volta all'anno (abbiamo già avuto una bella +10 a dicembre).
    Si vis pacem, para bellum.

  10. #930
    Vento moderato L'avatar di Z_M
    Data Registrazione
    16/12/16
    Località
    Savona
    Messaggi
    1,448
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 - Analisi e discussione

    Il long di Reading è pura poesia, invero siamo a 216 e più ore ma per Europa Centrale, Alpi e zone limitrofe sono carte da record

    ECMOPEU12_216_34.png

    ECMOPEU12_240_34.png

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •