Stamattina mi sembra che i modelli propendano per 3 soluzioni dalla metà del mese in poi (diciamo dal 18 Febbraio circa..):

> Nucleo artico russo che entra in atlantico, con risposta atlantica mite in Europa occidentale (vedi GFS)
> Blocco atlantico che regge e nucleo artico che scende in Europa orientale, con interessamento italico (vedi GEM)
> Blocco atlantico troppo orientale, che in un primo momento isola il nucleo artico in Europa orientale, ma che potrebbe poi coinvolgere Europa occidentale e mediterraneo in un secondo momento (GFS controllo, ECMWF?..).

Anche se la prima soluzione sembra numericamente più probabile..