Le isole britanniche hanno un clima con precipitazioni abbastanza costanti, ad un aumento dell'acqua precipitabile non si può escludere che ci sia una correlazione con le precipitazioni medie in aumento. L'ho nominata per questo.
Sarebbe interessante cercare qualche lavoro a riguardo, per esempio per il Mediterraneo a una diminuzione media delle precipitazioni potrebbe controintuitivamente accompagnarsi un rischio alluvionale non trascurabile. Nelle condizioni giuste l'eccesso di acqua precipitabile potrebbe portare a eventi molto intensi. La cosa mi aveva lasciato perplesso.
Temo però che siamo anche troppo OT, quindi segnalo giusto che parrebbe essere confermato un ponte del 2 giugno stabile e relativamente caldo anche al nord, mi sembra di vedere sempre meno rischio di temporali.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Mi ricorda molto la storia del povero Giulio Ciaccio
La storia di Giulio Giaccio, ucciso dalla camorra per errore - Il Post
Non so se può esser d'aiuto, ma analizzando per esempio il solo periodo Estivo, il trimestre Giugno/Luglio/Agosto, c'è da notare che si in tale periodo le precipitazioni in area Britannica sono piuttosto regolari, vedi il trend ( righetta nera tratteggiata )
Ma analizzando ancor più attentamente e singolarmente prendendo il gruppetto con un vistoso calo delle precipitazioni e sotto media marcato in base alla 91-20 ( righetta rosa ), si può notare che corrisponde alle decadi tra i primi anni 60 e fine 90/inizi 2000, visibile tramite la traccia lasciata dalle anomalie al Gpt a 850 hpa sempre sulla stessa media 91-20.
Successivamente la diagnosi è ancor più chiara, ad un calo del gpt a 850 hpa, visibile sempre tramite media 91-20, le precipitazioni sono aumentate.
Dunque, trattasi di cambi di Pattern, non di acqua precipitabile.
Ultima modifica di AntonioP; 27/05/2025 alle 21:28
Il pattern medio di questo Maggio per esempio, tratto dalla media delle anomalie al Gpt a 850 hpa, riflette il vecchio Pattern estivo a blocco alto pressorio in area UK.
Pattern medio occorso tra i 60 e la fine dei 90, inizi 2000.
E dunque, siccitoso in area UK ma mediamente fresco per la nostra area geografica.
In Italia in maniera decisa venerdì Sardegna potrebbe essere una delle prime Regioni a raggiungere la soglia dei 30°C (dopo Sicilia se non erro qualche settimana fa).
Oltralpe nel Sud costa Atlantica Francese potrebbe andare peggio, varcando la soglia persino dei 35°C (ricordando che siamo ancora a maggio):
![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/24°C (23/4)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 37% (4/3)
Segnalibri