Citazione Originariamente Scritto da AntonioP Visualizza Messaggio
Hai ignorato un semplice fatto.
Indipendentemente dalla quantità di acqua precipitabile disponibile, è la circolazione atmosferica che determina la redistribuzione dell'energia in giro per il globo.
Se non hai una circolazione che determina un aumento/diminuzione delle precipitazioni puoi avere una qualsivoglia quantità disponibile di acqua precipitabile.
Le isole britanniche hanno un clima con precipitazioni abbastanza costanti, ad un aumento dell'acqua precipitabile non si può escludere che ci sia una correlazione con le precipitazioni medie in aumento. L'ho nominata per questo.

Sarebbe interessante cercare qualche lavoro a riguardo, per esempio per il Mediterraneo a una diminuzione media delle precipitazioni potrebbe controintuitivamente accompagnarsi un rischio alluvionale non trascurabile. Nelle condizioni giuste l'eccesso di acqua precipitabile potrebbe portare a eventi molto intensi. La cosa mi aveva lasciato perplesso.

Temo però che siamo anche troppo OT, quindi segnalo giusto che parrebbe essere confermato un ponte del 2 giugno stabile e relativamente caldo anche al nord, mi sembra di vedere sempre meno rischio di temporali.