Pagina 35 di 70 PrimaPrima ... 25333435363745 ... UltimaUltima
Risultati da 341 a 350 di 699
  1. #341
    Vento forte L'avatar di mission
    Data Registrazione
    23/01/04
    Località
    Signa Fi ma sono Pratese!!!
    Età
    57
    Messaggi
    3,647
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi e discussione - Giugno 2025 - Configurazione molto calda, a quando lo sblocco?

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo97 Visualizza Messaggio
    La goccia fredda ad Ovest del Portogallo funge da pompa di calore nell'Ovest Europa.
    Non sarebbe malissimo la disposizione del modello Giapponese, però tocca considerare più a Nord-Est quell'estensione del caldo:

    Immagine
    mah..... jma
    In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
    "Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"

  2. #342
    Vento forte L'avatar di Nocturno Frostreaper
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Roveleto di Cadeo (PC) 64 m. s.l.m
    Età
    22
    Messaggi
    3,251
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi e discussione - Giugno 2025 - Configurazione molto calda, a quando lo sblocco?

    Tra le loro differenze tutti i modelli sono concordi sul caldo estremo ad oltranza, adesso vedono la +22 entrare facilmente, se andiamo avanti così vedranno anche la +24/26

    Ma ha senso chiamarlo ancora Anticiclone Nord Africano?? Ormai é più un anticiclone afro europeo
    ✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
    Otto Von Bismarck

  3. #343
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,876
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi e discussione - Giugno 2025 - Configurazione molto calda, a quando lo sblocco?

    Citazione Originariamente Scritto da Eddy_ Visualizza Messaggio
    A livello igrometrico per il nord è sicuro meglio una circolazione di quel tipo, seppur molto calda non è da cappa cambogiana come l'alta pressione africana
    eh no niente, non lo si capisce
    secondo te la +20 da dove arriva? dalle Azzorre o dall'africa?
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #344
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    59
    Messaggi
    4,593
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi e discussione - Giugno 2025 - Configurazione molto calda, a quando lo sblocco?

    Proiezioni inquietanti per la III decade di giugno, di tutti i modelli, nessuno escluso (almeno quelli che arrivano al 25).Parliamo di una proiezione media a +7° circa sulla 91/20 e su alcuni ufficiali di +10°. Calcoli alla mano, parliamo di massime possibili sui 34°/36° sparsi, a giugno
    Ovviamente in queste occasioni è sempre penalizzato il nord, meno il centro, poco il sud a livello anomalie sulle medie parliamo eh, non di picchi massimi, ma anche li ci si può lavorare bene.
    Purtroppo l'estate sta avendo un imprinting di questo genere, non è detto che vada avanti fino a ottobre così, ma se così fosse, mi meraviglierei poco poco
    Godiamoci questi ultimi prossimi giorni caldi sopportabili.

    ens_image.png

    ens_image (1).png

    ens_image (2).png

    ens_image (3).png

    Le ultime due mappe sono di ieri lo so, i grafici di ecmwf escono verso le 11-12 e non credo saranno troppo diversi.

  5. #345
    Brezza tesa L'avatar di pellizza
    Data Registrazione
    05/08/19
    Località
    carpi
    Età
    45
    Messaggi
    702
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi e discussione - Giugno 2025 - Configurazione molto calda, a quando lo sblocco?

    Citazione Originariamente Scritto da Nocturno Frostreaper Visualizza Messaggio
    Tra le loro differenze tutti i modelli sono concordi sul caldo estremo ad oltranza, adesso vedono la +22 entrare facilmente, se andiamo avanti così vedranno anche la +24/26

    Ma ha senso chiamarlo ancora Anticiclone Nord Africano?? Ormai é più un anticiclone afro europeo
    las +20 ha sostituto la +15, ora si punta piu in alto
    Playetro.it - Never Surrenda to the future!

  6. #346
    Bava di vento
    Data Registrazione
    05/12/20
    Località
    Albiolo (CO)
    Età
    24
    Messaggi
    62
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi e discussione - Giugno 2025 - Configurazione molto calda, a quando lo sblocco?

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    eh no niente, non lo si capisce
    secondo te la +20 da dove arriva? dalle Azzorre o dall'africa?
    Chi ha messo in dubbio questo?
    Ho solo detto che trovandosi nel ramo discendente della rotazione dell'anticiclone in sostanza, le zone prealpine (che in questi giorni sono quelle che soffrono livelli di umidità più alti) beneficerebbero maggiormente dei venti da compressione alpina

  7. #347
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,286
    Menzionato
    1009 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi e discussione - Giugno 2025 - Configurazione molto calda, a quando lo sblocco?

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Dove sta scritto che faccia caldo? Beh, allo stato attuale dei modelli la prima metà di Giugno passerà su anomalie molto pesanti, possiamo dedurre che ciò lascerà traccia sul mare anzitutto che sarà già molto caldo prima del dovuto. Senza trascurare che già chiuderemo una prima metà mese molto sopra le medie.

    L'ultima metà di Giugno, specialmente al Centro-Sud ma probabilmente anche al Nord, ha subito un radicale cambiamento dal 2019 al punto che è divenuta in tutti i sensi una decade da estate "dura", paragonabile in termini di medie a quelle di Luglio e Agosto vigenti fino a non molti anni fa, e se questo cambiamento è costitutivo come penso potrebbe essere è facile pensare che, più di tanto, in ultima decade non possa fare particolarmente fresco.

    Sommiamo dunque una prima metà molto calda ad una seconda metà che probabilmente chiuderebbe tra il normale e il forte sopramedia, in presenza di mari già caldi: a mio parere, Giugno ha buone chance già in partenza di chiudere per questo molto caldo, un paio di giorni fa mi azzardai a dire che nel caso limite potrebbe avvicinare Giugno 2003 come mai nessuno prima d'ora su scala nazionale.
    Non per autocitarmi e dire che avevo ragione, non ho nessun merito perché semplicemente è divenuto ormai tutto fin troppo scontato.
    Ma se vanno in porto le attuali previsioni si concretizzerà la mia proiezione di un Giugno capace di avvicinare, su scala nazionale, il 2003, come mai nessuno prima di ora ha mai osato fare.

  8. #348
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi e discussione - Giugno 2025 - Configurazione molto calda, a quando lo sblocco?

    Quest'anno meno male del solito x ora, almeno come setting.
    Se non altro siamo ancora lontani da un tipo di configurazione che favorisce la risalita di isoterme monstre (>+25°C a 850hPa).
    La discreta tensione zonale Atlantica ci potrebbe evitare il ramo ascendente del getto, con tutti i benefici del caso.
    Ne avevo parlato qui 1 settimana fa:

    seconda-parte-di-giugno-e-luglio-le-dinamiche-non-appaiono-estreme
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  9. #349
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi e discussione - Giugno 2025 - Configurazione molto calda, a quando lo sblocco?

    Citazione Originariamente Scritto da Nocturno Frostreaper Visualizza Messaggio
    Tra le loro differenze tutti i modelli sono concordi sul caldo estremo ad oltranza, adesso vedono la +22 entrare facilmente, se andiamo avanti così vedranno anche la +24/26

    Ma ha senso chiamarlo ancora Anticiclone Nord Africano?? Ormai é più un anticiclone afro europeo
    la domanda è lecita e la risposta è nelle evidenze modellistiche
    seppur la situazione di partenza veda comunque un atlantico depresso sino al medio periodo non c'è una tendenza circolatoria improntata alla snao- ne tantomeno a imponenti scambi meridiani come era prassi nei primi 00
    quindi se è vero che nel lungo termine c'è comunque un contributo preesistente della goccia oceanica, figlia della strutturale assenza del ramo secondario del js a scorrere sul nord africa centro occidentale, altresì è evidente che quando questa si assorbe e si ricostruisce un gradiente latitudinale molto forte anche nel vicino atlantico le isoterme permangono decisamente elevate alle latitudini mediterranee, il tutto per altro in assenza di condizioni particolari sul nord africa che rimane improntato a un sottomedia più o meno forte quantomeno agli 850hpa, specie nella sua parte centro orientale
    quindi come avevamo scritto con @snowaholic nella tendenza stagionale oggigiorno la distinzione già di suo piuttosto forzata tra alta delle azzorre e subtropicale continentale perde la sua ragion d'essere
    proprio perchè anche in presenza di una circolazione impostata sui paralleli il mediterraneo rimane facilmente preda di isoterme che qualche anno fa erano possibili solo in presenza di dinamiche prettamente meridiane
    C'ho la falla nel cervello


  10. #350
    Vento forte L'avatar di mission
    Data Registrazione
    23/01/04
    Località
    Signa Fi ma sono Pratese!!!
    Età
    57
    Messaggi
    3,647
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi e discussione - Giugno 2025 - Configurazione molto calda, a quando lo sblocco?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    la domanda è lecita e la risposta è nelle evidenze modellistiche
    seppur la situazione di partenza veda comunque un atlantico depresso sino al medio periodo non c'è una tendenza circolatoria improntata alla snao- ne tantomeno a imponenti scambi meridiani come era prassi nei primi 00
    quindi se è vero che nel lungo termine c'è comunque un contributo preesistente della goccia oceanica, figlia della strutturale assenza del ramo secondario del js a scorrere sul nord africa centro occidentale, altresì è evidente che quando questa si assorbe e si ricostruisce un gradiente latitudinale molto forte anche nel vicino atlantico le isoterme permangono decisamente elevate alle latitudini mediterranee, il tutto per altro in assenza di condizioni particolari sul nord africa che rimane improntato a un sottomedia più o meno forte quantomeno agli 850hpa, specie nella sua parte centro orientale
    quindi come avevamo scritto con @snowaholic nella tendenza stagionale oggigiorno la distinzione già di suo piuttosto forzata tra alta delle azzorre e subtropicale continentale perde la sua ragion d'essere
    proprio perchè anche in presenza di una circolazione impostata sui paralleli il mediterraneo rimane facilmente preda di isoterme che qualche anno fa erano possibili solo in presenza di dinamiche prettamente meridiane
    ottima spiegazione
    In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
    "Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •