Ma assolutamente si, l'anomalia di questo Giugno è folle, il mio messaggio era atto a cogliere solo qualche piccolo aspetto positivo che c'è stato nel weekend e non in tutte le zone
Tuttavia quello che fa riflettere è come siamo arrivati ad un mese così anomalo, pur con quella che potrebbe quasi definirsi una configurazione "old style", caratterizzata da una buona tensiona zonale ed una apprezzabile presenza dell'Alta delle Azzorre.
Purtroppo sotto i 50°N c'è una tendenza alla Tropicalizzazione, vale a dire che indipendentemente dalle evoluzione della corrente a getto Polare, noi ormai spesso rimaniamo al di sotto della dinamicità ondulatoria, vivendo in una padule barica contraddistinta dalla presenza dell'Anticiclone Sub-Tropicale.
È ad esempio esplicativa la differenza tra il 2003 ed il 2025, 2 anni termicamente simili sull'Italia ma con un'anomalia che è stata partorita da ben altre vicissitudini, con un ramo del VP che nel 2003 era sceso in atlantico fin sotto i 50°N , favorendo una persistente azione di "pompaggio" di aria Africana.
Accadesse adesso la medesima configurazione, verrebbero su isoterme di +25/+27 a 850hPa e con la medesima configurazione il 2003 sarebbe stato oggi letteralmente sverniciato:
![]()
![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Segnalibri