Alla fine riesco ad aggiornare, ho passato la serata a raccogliere qualche tegola in giardino, sistemare un minimo tutto e asciugare dove era entrata l'acqua dalle finestre, ma tutto sommato mi è andata bene.
Un downburst ha colpito pesantemente la pedemontana bergamasca, più o meno da Pontida fino al fiume Serio, passando proprio sulla città. Pare che le raffiche peggiori siano state proprio qui, per l'esattezza 98.2 km/h registrati a Mapello.
Notevole il balzo pressorio di circa 4 hPa all'arrivo del temporale, preceduto da una shelf cloud, per fortuna poca grandine. Mi ha ricordato tanto la dinamica del 31/07/2016, con multicelle che si organizzano oltre l'Adda portando downburst violenti, seguendo un fronte creatosi sulla Brianza.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
L'Aquila Roio Piano 07 luglio min +15,3° max +28,4° temporale debole al mattino, invece piuttosto forte sempre in zona ad 1 Km da qui e nelle zone ovest della città, irregolarmente nuvoloso nel pomeriggio ed in serata con vento moderato di Libeccio. Accumulo pioggia 2,6 mm
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Estremi 19,7°C/30,1°C. Pioggia debole in prima notte, soleggiato al mattino con aumento della nuvolosità nel pomeriggio per poi giungere e formarsi un downburst veloce da SSW con vento moderato/forte. Accumulati 7,2 mm totali. Pressione minima di 997,7 hPa, record almeno per un 4 luglio battendo i 998,4 hPa dello stesso giorno del 1909 (dati da PD)
Particelle PM10:
8.1µg/m³
PM2.5: 2.6 µg/m³
CO2: 410 ppm
IMG_20250707_190819.jpg
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 29% (4/6-9/7)
pioggia nella notte mm 2, minima +13,9 sereno
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Minima a 12.9
La bellezza di dover chiudere la finestra al mattino presto perché in camera faceva quasi freddo.
Ieri sera temporale coi controfiocchi, da dentro casa ci sono stati 15 minuti terribili ma fortunatamente nonostante grandine e vento non ho notato danni stamattina.
Quasi 260 mm accumulati da inizio mese
Attuali 15.9, sereno
514350261_1298788508921193_4030554551114829254_n.jpg
Foto da Appiano Gentile (CO)
515012709_122163329858482647_7946920382077444393_n.jpg
Foto da Cantù (CO)
Buona Giornata!
Stamane +14 C, Soleggiato e limpido.
Ieri sera due notevoli Temporali in sequenza:
Il primo nato improvvisamente con Pioggia Torrenziale, Grandine (1.5-2 cm) e Vento forte prima da SSW poi da N.
Il secondo piu' tranquillo con cielo nero ma la cui Pioggia si e' prolungata fin'oltre le 22:30.
Totale 51 mm!
Mese oltre 130 mm in 3 gg.
Se la memoria da ultracinquantenne non mi tradisce, erano lustri che non assistevo ad una passata da FF serio come questo nel cuore dell'estate a luglio.
25mm in tasca con rateo max a 218mm/h.
Attuali 15 gradi e precipitazioni in esaurimento.
Fresco quello vero, sano.
Vediamo poi se si sono infarinate le cime delle Giulie.
Peggioramento complessivo sotto le previsioni dei LAM , ma comunque buono.
Ennesima miseria di accumulo, 3.2 mm con temporale che nell'avvicinarsi dal mare si è aperto e richiuso dopo il passaggio. Ieri 2.7 mm con temporale. In pratica dal 24 maggio la media accumulo per singolo episodio temporalesco è di poco superiore ai 3 mm. Non accadeva dal 2022.
Unica nota positiva, la temperatura, attuale 16° bel fresco.
stelviolive_11.jpg
Neve al Passo dello Stelvio
Segnalibri