Valori estremi ma il record "solo" con dati dal 1991 per la città di Villafranca di Verona è di 8,6°C nel luglio 1993, mentre per il 9 luglio di 8,7°C dell'anno 1996.
A mezzanotte le temperature si sono mantenute estremamente basse per via dell'aria fredda stagnata dopo la bufera generale di ieri, con cielo coperto e qualche piovasco ancora residuo ma, a differenza del Nord-Ovest, le temperature sono rimaste prettamente costanti fino all'alba per la copertura nuvolosa residua ed un po' di ventilazione.
Per alcuni approfondimenti, in aggiornamento (anche da parte mia): Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 1 luglio - 15 luglio 2025 (Pausa dal gran caldo?) - Pagina 5
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Massime Estate boreale ed Inverno australe 07 luglio :
Death Valley (U.S.A.-California) +47,8°
Badrah (Iraq) +45,8°
Mexicali (Messico) +45,7°
Adrar (Algeria) +45,7°
Nokkundi (Pakistan) +45,5°
Skopje (Macedonia del Nord) +42,4°
Geciktale (Turchia) +41,7°
Turpan (Cina) +41,2°
Cuprija (Serbia) +41°
Serrai (Grecia) +40,8°
Athalassa (Cipro) +40,6°
Calafat (Romania) +40,4° - Zimnicea (Romania) +40,4°
Cordoba (Spagna) +40,3°
Alvorada do Gurgueia (Brasile) +36,5° - Sao Felix do Xingu (Brasile) +36,5°
Puerto Suarez (Bolivia) +35,1°
Noonamah (Australia-Northern Territory) +34,6°
Mahajanga (Madagascar) +33,5°
Sumbawa (Indonesia-Nusatenggara) +33,4°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Per una volta non tengono banco i sempre più numerosi record di caldo, ma uno di freddo, o meglio record per il nuovo secolo e vicino a quelli assoluti degli anni '80 e '90; sto parlando delle minime di stamane, che grazie al sereno notturno e senza vento dopo gli ultimi temporali di ieri sono scese su valori di tutto rispetto per il periodo anche nei fondovalle più bassi (vedi allegati).
A Trento Sud la minima è stata 8.5°c, il valore più basso dal 2001 in avanti e il primo sotto i 10°c a luglio dopo i 9.8°c dell'ormai lontano 5/7/2007, e non molto distante dal record assoluto di 8°c del secolo precedente (almeno dal 1977 in poi, raggiunto più volte, l'ultima nel luglio 2000), ma nei punti più freddi della valle si è scesi anche attorno a 7°c, con un balzo all'ingiù di una 30ina di gradi dai 37° di qualche giorno fa.
Comunque luglio è iniziato in maniera decisamente diversa dal bollente giugno; oggi è il primo giorno in cui (poco o tanto) non piove, 4 delle ultime 5 max sono state inferiori ai 30°c e siamo ancora a zero notti tropicali dopo le 9 di giugno, con anzi una minima a una cifra ed un'altra appena sfiorata, visti gli estremi di 10.2°/26.2° ieri e 8.5°/27.3° oggi.
Come pioggia siamo a 81.0 mm mensili (parziali dell'ultimo episodio da domenica 22.6+21.2+6.8) e 633.2 mm annuali, mentre le fulminazioni da sabato sono state 822, con un picco di 728 lunedì sera, durante i ripetuti temporali che hanno preso in pieno la zona nord con anche delle grandinate (lì si sono anche sfiorati localmente i 100 mm in tutto l'episodio).
Temo che la pacchia non durerà molto, ma intanto era una boccata d'ossigeno che ci voleva proprio e forse insperata nella sua entità, almeno da parte mia.
Saluti a tutti, Flavio
L'Aquila Roio Piano 09 luglio min +9,4° max +24° sereno al mattino, nubi sparse nel pomeriggio, sereno in serata
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Sereno 8.1 Corteno Golgi
Inviato dal mio 2407FPN8EG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
...
Inviato dal mio 2407FPN8EG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
La giornata del 9 Luglio segna la definitiva uscita dall'ondata di caldo che, tra alti e bassi, proseguiva de facto ininterrotta dagli ultimi 5 giorni di Giugno.
Il calo termico è stato più sensibile nei bassi strati, in verità in medio-alta troposfera (già sopra i 2000-2500 m) è persistita aria molto calda, persino più dei giorni scorsi, con lo ZT che è tornato sopra i 4500 m. A 850 hPa, al contrario, alle 12Z si è misurato il valore più basso dal 1° Giugno (12.4° a Galatina, sulla verticale di Brindisi ho stimato 12°).
Il cambiamento meteorologico è giunto in una maniera piuttosto silenziosa, la notte infatti è stata ancora calda e ventilata da un teso vento da ovest, nemmeno tanto intenso, nulla che non si fosse visto nelle nottate precedenti se non fosse che a queste condizioni si sono associati, stavolta, un dew point ed un'umidità bassissimi (sotto il 45% e sotto i 15°, a tratti addirittura vicini al 30% e sotto i 10°!). La minima è stata di 22° all'aeroporto, in media mensile.
Solo con la mattina e con l'ingresso del maestrale è parso chiaro che non fosse come i giorni precedenti: il maestrale, successivamente virato a tramontana, ha cominciato a soffiare sempre più intensamente, e ad esso non si è accompagnato il solito aumento del dew point e dell'ur. La temperatura, anzichè crescere a dismisura, è progredita gradatamente.
E' stato l'inizio di una giornata estremamente piacevole, col solo fastidio dato dal vento forte nel pomeriggio che però, francamente, è stato ulteriore toccasana. Nel tardo pomeriggio e al tramonto, addirittura, si percepiva una nota di freddo a pelle, probabilmente per l'acclimatazione che l'organismo aveva ormai raggiunto dopo settimane di caldo.
Massime tra i 27,1° di S.Elia e i 27,7° dell'aeroporto.
La differenza con le 24-48 h precedenti è stata clamorosa: -8/-10° rispetto alla stessa ora di uno e due giorni fa; anzichè un moderato/forte favonio da SW una forte tramontana; anzichè mare piatto come una tavola un mare mosso/agitato. L'unica cosa in comune è stato il contesto secco, anche se profondamente diverse ne sono state le cause.
La tramontana non spira più da quando s'è fatta sera con la stessa forza avuta nel pomeriggio, quando ha persino sfiorato i 60 km/h di raffica; essa resta tuttavia moderata quasi forte. La temperatura è ferma sui 23°, è letteralmente tutto un altro mondo. Nelle zone interne provinciali, più lontane dal mare e dalla sua influenza, già a quest'ora ci sono 21-22°.
Estremi 13,7°C/29,3°C a casa con media di 19,8°C, ovvero -4,2°C dalla media mensile 1991/2020 e ben -3°C dalla 1961/1990! Giornata soleggiata tranne per la tarda serata per altocumulus da NW. Vento a casa debole prettamente da WSW. Giornata estremamente secca, estremi 29/93%, uguagliando i 29% del 4 giugno. Non accadevano valori così bassi per luglio da 5 anni con 3 valori inferiori, addirittura minimo di 12,4°C del giorno 8 (sempre prima decade).
Invece ben più estreme le minime sulle Alpi e Prealpi Venete con diversi valori entro i 3°C dal record minimo mensile con dati anche tra gli anni '50/80: Nowcasting nivoglaciale Alpi estate 2025 - Pagina 4
Con il passaggio del fronte molto freddo (-22°C nel Veronese secondo ECMWF dell'8 luglio) ci sono state diverse grandinate tra Veronese, Padovano, Vicentino, Trevigiano e Bellunese, tendenzialmente di piccolo formato.
Intanto aria estremamente pulita/record ieri con parametri della qualità (se corretti) tutti a 0.
PM1
0.9
ug/m3
Media Giornaliera
0.3 ug/m3
Max oggi
1.1 ug/m3PM2.5
1.0
ug/m3
Media Giornaliera
0.4 ug/m3
Max oggi
1.4 ug/m3PM10
1.2
ug/m3
Media Giornaliera
0.6 ug/m3
Max oggi
1.7 ug/m3
2025-07-09_temp_min_triveneto.jpg
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
si ricomincia a salire, minima +11,1 sereno
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Mattinata bella fresca con minima di circa 13 gradi. Segnalo la piana di Navelli, 723 metri di quota, minima di 4,6 gradi. Notevoli anche i 6,3 gradi dell'Aquila Ovest.
Segnalibri