Pagina 50 di 100 PrimaPrima ... 40484950515260 ... UltimaUltima
Risultati da 491 a 500 di 996
  1. #491
    Vento forte
    Data Registrazione
    24/04/05
    Località
    savignano s/p formic
    Età
    64
    Messaggi
    4,491
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2025 - (Italiy - Europe - World)

    massima +32,8 sereno ur 48%
    -16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
    www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/

  2. #492
    Vento forte L'avatar di Presidente
    Data Registrazione
    19/04/18
    Località
    Castelforte (LT)
    Messaggi
    3,270
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2025 - (Italiy - Europe - World)

    Qui confermo la massima sui +29, con Dp in quel momento fermo a 19, mentre adesso è arrivato a 20 con 28 gradi
    Presenza di qualche "nuvoletta vicino ai rilievi" che fa pensare a caratteristiche tipiche dell'Anticiclone delle Azzorre (secondo alcuni video sul meteo sembrerebbe esserci questo). Abbiamo anche una leggera brezza.
    Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
    Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!

  3. #493
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/10
    Località
    Tarcento (UD) - 230 mslm
    Età
    48
    Messaggi
    2,113
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2025 - (Italiy - Europe - World)

    Il fronte in transito sull'Europa centrale (bassa Germania e Austria) ha interessato oggi anche il Ne con il suo ramo meridionale
    Forti temporali nella notte su est Veneziano e basso Trevigiano

    Qua in Friuli fenomeni blandi (da me 4/5 mm in 2 eventi nel pomeriggio), ma giornata variabile, con massima di +26 e ora 20 gradi alle 20.30

    Saltato il triestino e il Veneto sotto Vicenza/Treviso

    Mese di luglio che dal giorno 6 si è trasformato in estate vivibile

    Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

  4. #494
    Vento fresco L'avatar di Stefano Riccio
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    33
    Messaggi
    2,410
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2025 - (Italiy - Europe - World)

    UR che vola verso l'80% con ancora 27°C, che giornatina sta facendo...
    Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
    Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.

  5. #495
    Vento forte L'avatar di Presidente
    Data Registrazione
    19/04/18
    Località
    Castelforte (LT)
    Messaggi
    3,270
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2025 - (Italiy - Europe - World)

    Qui adesso 24 gradi e Dp pari a 21
    In alcuni punti del giardino vi è una leggera brezza di terra che a finestre aperte entra anche in casa.
    Ultima modifica di Presidente; 16/07/2025 alle 21:02
    Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
    Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!

  6. #496
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,755
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2025 - (Italiy - Europe - World)

    Il passaggio di aria fresca in quota dovuto al fronte che andrà verso i Balcani domani perterà molti temporali sulle zone interne

  7. #497
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,294
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2025 - (Italiy - Europe - World)

    Mai come quest'estate si stanno ripetendo notti le cui temperature sfuggono al modello empirico, elaborato e consolidato nel corso degli anni, con il quale si possono prevedere le minime all'aeroporto in funzione delle SST del basso Adriatico.
    La notte scorsa è l'ennesima che va ad aggiungersi ad un ormai folto gruppo che già include le ultime notti di Giugno: con una minima di 25.6° e valori per gran parte della notte sui 26°, è assolutamente impossibile spiegare queste temperature alla luce delle SST, queste infatti sono calate dopo la fase fresca e l'intenso rimescolamento della settimana passata e si aggirano attualmente attorno ai 25°, tra i 24° della sponda illirica e i 26° di una sottile fascia che si estende una decina di km al largo della sponda pugliese.
    Stando al mio modello empirico (sintetizzato dalla seguente formula: T notturna aeroporto = SST - 1° - x, dove x è un parametro che tiene conto delle caratteristiche termiche della massa d'aria sopra l'Adriatico) la temperatura minima della scorsa notte non sarebbe dovuta essere superiore ai 24°, peraltro in condizioni di ur prossima alla saturazione (sopra il 90%), eppure la minima è stata praticamente identica al valore delle acque dell'Adriatico meridionale.

    Analizzando le carte sinottiche alla ricerca di una causa si scopre che si è trattato dell'ennesimo caso di "falso maestrale" (propriamente "falsa tramontana" visto che il vento proveniva da N/NNW), vale a dire un vento che giungeva su Brindisi da settentrione, dando l'apparenza di una sua origine dalle profondità del mare, ma che in realtà piegava da nord solo in prossimità della costa provenendo da tutt'altra zona, dall'entroterra pugliese centro-settentrionale nello specifico. Caldo già in partenza, il solo contributo del mare era dato dall'acqua sotto la costa, proprio quella più calda dell'intero bacino (sopra i 26°), che non ne determinava alcun raffreddamento.
    A conferma che si trattasse di falso vento dal mare è anche il tasso di umidità relativa, che in tarda notte è persino sceso al 60%.



    La notte e la mattinata sono state entrambe ancora caratterizzate da una tramontana moderata/forte, con medie tra i 25 km/h e i 32 km/h a seconda del momento. Soltanto nel pomeriggio, dopo più di 24 h, la tramontana ha perso notevolmente di intensità, e già poco prima del tramonto si era ridotta ad un venticello che si percepiva meglio solamente sul litorale.
    Le temperature massime sono state più elevate di ieri; l'aeroporto riesce anche oggi ad evitare di un pelo la giornata di calore (29,8° la max!), S.Elia invece registra la sua 24esima giornata di calore annuale con 30,5°. Nel complesso, su tutta la città le temperature sono state comprese per la maggior parte del giorno tra i 28° e i 30°, non particolarmente afosi per gli standard brindisini (dp tra 21° e 22°).



    Il cielo è sempre stato sereno, è proprio questa la ragione per cui al tramonto son stato colto di sorpresa dall'osservare un suo piccolo pezzo infuocarsi! Sono così andato sulla litoranea, dove sono giunto proprio nell'esatto momento in cui il sole è scomparso sotto l'orizzonte (20:18); qualche scatto:

    Tramonto 16 Luglio 2025 1.jpgTramonto 16 Luglio 2025 2.jpgTramonto 16 Luglio 2025 3.jpg

    Accanto alle nubi arancioni sullo sfondo (direzione WNW), si notavano anche una nuvoletta più grande ad ovest, visivamente molto più vicina, e i contorni tratteggiati di altre nubi poco sopra l'orizzonte del mare guardando tra NW e N.
    Il fatto che il cielo del basso Adriatico fosse totalmente sgombro di nubi, e che la visibilità fosse buona per una volta, mi ha portato a studiare la posizione delle nuvole che osservavo. Il risultato è stato sbalorditivo: le nuvole che ho fotografato si trovavano entro un raggio di 300-400 km, la nuvola più grande (cerchio blu) a 150 km ca tra Puglia e Basilicata, le nubi arancio addirittura all'altezza della costa abruzzese (350 km!), le nubi appena accennate tra NW e N erano in parte quelle nel mezzo del medio Adriatico (400 km!) e in parte (cerchio giallo arancio) sopra la Bosnia (300 km)!

    Tramonto 16 Luglio 2025 4.jpgTramonto 16 Luglio 2025 5.jpgTramonto 16 Luglio 2025 6.jpg


    Tutto ciò mi ha regalato la sensazione che in fondo, per quanto grande possa sembrarci dal piccolo delle nostre dimensioni, l'Adriatico sia in fondo e per davvero soltanto un grande e grosso lago.
    Ad aggiungersi allo spettacolo, tra l'altro, sono stati dei raggi anticrepuscolari che hanno attraversato per più di 10 minuti il cielo verso sud. Non ho potuto fotografarli in quanto guidavo.


    Anche se molto indebolita, una residua tramontana spira ancora adesso alle 22; la temperatura è sui 26°. Nelle prossime ore, ad ogni modo, la tramontana non resisterà: è prevista, infatti, attivarsi una brezza di terra.

  8. #498
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,593
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2025 - (Italiy - Europe - World)

    Corteno Golgi 15.0

    Inviato dal mio 2407FPN8EG utilizzando Tapatalk
    Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
    La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..

  9. #499
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,593
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2025 - (Italiy - Europe - World)

    14.8 pioggia debole Corteno golgi

    Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
    Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
    La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..

  10. #500
    Bava di vento L'avatar di Davidesp
    Data Registrazione
    12/07/24
    Località
    Pino Torinese
    Età
    25
    Messaggi
    129
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2025 - (Italiy - Europe - World)

    11 di sera e ci sono ancora 25 gradi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •