L'Aquila Roio Piano 26 luglio min +14,6° max +28,5° pioggia debole "bagnastrada" mista a sabbia in nottata, molto nuvoloso al mattino, parzialmente nuvoloso nel pomeriggio ed in serata
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Minima 22.8°, massima 33.5° toccata in mattinata causa venti da nord est. Ritoccata quindi la massima più alta di quest'anno. Vento che poi nel pomeriggio è girato da ovest con annesso calo termico e aumento dell'umidità. Ancora non c'è traccia del ricambio d'aria, cosa che sta già avvenendo nella Sicilia occidentale e nord della Sicilia.
In paese estremi 28.4°/34.8°.
Mercoledì minima +20,1°C e massima +32,9°C.
Giovedì minima +21,6°C e massima +34,2°C.
Ieri minima +21,4°C e massima +29,8°C. Caduti 0,8 mm.
Oggi minima +19,9°C e massima +29,9°C. Caduti 8,6 mm.
Ventilato da W/SW tranne ieri, meno umido dei giorni precedenti ma un vero ricambio d'aria non c'è stato ancora.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
L'ondata di calore ha lasciato in eredità una giornata di sabato molto afosa. Dopo la massima registrata intorno alla mezzanotte con 35.3°, durante il giorno i valori si sono mantenuti sui 30/31 gradi molto afosi. Nonostante il vento il DP è rimasto sempre sopra i 25 gradi e per 3 ore sopra i 26 con un picco massimo di 26.8° molto vicino alla top5 dei più alti in assoluto. Nel tardo pomeriggio sono sopraggiunte nuvole compatte che hanno dato vita a qualche debole scroscio di pioggia con addirittura 3 millimetri accumulati, bisogna risalire indietro di due mesi per trovarne uno simile.
E arrivati alla mezzanotte si ha anche il dato definitivo sulla minima visto che si è fatta proprio negli ultimi minuti. Con ben 26.9° si piazza al 6° posto tra le minime più alte mensili ed è anche la nuova minima annuale più alta.
Attualmente vento di maestrale con cielo coperto e qualche goccia di tanto in tanto. Temperatura di 26.4° con 80% di UR e DP 22.7°.
La giornata di ieri è stata particolare, non era nemmeno previsto fosse così tanto perturbato. Durante la notte il cielo era già nuvoloso, ma poco prima dell'alba ha iniziato a piovere, con rovesci moderati per tutta la mattinata. Il cielo è rimasto coperto anche per gran parte del pomeriggio, con piovaschi, mentre in serata è gradualmente migliorato.
Verso la Brianza al mattino c'è stato anche qualche temporale, con rovesci di pioggia molto intensi (picchi di rr oltre 300 mm/h) e accumuli localmente oltre 40 mm. Da me invece estremi 16.7°C / 22.4°C e 12.7 mm di accumulo.
Giornate come questa possono capitare, ma non è più così comune come nel secolo scorso e soprattutto non me l'aspettavo, per come era stato giugno 2025.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Estremi 16,6°C/27,2°C a casa. Nel Polesine piogge in tarda notte perlopiù con accumulo di 10,2°C. Al mattino poco nuvoloso per cumulus humilis, il giusto molto probabilmente per aumentare l'instabilità pomeridiana in generale. Poi nubi sparse per cumulus mediocris prima di un temporale da SSW che ha coinvolto il Centro/Est Polesine. A casa DP max 19,4°C
PM1
17.0
ug/m3
Media Giornaliera
8.3 ug/m3
Max oggi
17.5 ug/m3PM2.5
23.3
ug/m3
Media Giornaliera
10.2 ug/m3
Max oggi
25.6 ug/m3PM10
24.1
ug/m3
Media Giornaliera
10.6 ug/m3
Max oggi
26.1 ug/m3
IMG_20250726_190026.jpg
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
L'estate in corso, fino a questo momento, non aveva mai vissuto condizioni di afa eccessive: certamente c'erano state giornate con dp medio oltre i 22° o 23°, e non sono mancate sporadiche puntate oltre i 24° o i 25°, la realtà però è che l'afa è quasi sempre stata contenuta entro gli standard brindisini (21/22°) e anzi spesse volte è stata assente venendo sostituita da condizioni di caldo sorprendentemente secco o poco umido.
Questo peculiare quadro si è presentato anche nel corso di questa settimana, in cui Brindisi ha magistralmente sempre evitato condizioni d'afa che invece su altri lidi salentini sono state persino più che estreme, con combinazioni T/dp degne dei peggiori periodi delle ondate di Luglio 2023 e 2024 quando però l'Adriatico e lo Ionio erano più brodo che mari.
La giornata del 25 era stata in questo più che indicativa: sotto brezza da est, la meno refrigerante ma proprio per questo meno umida, il caldo era stato ben più contenuto che nell'entroterra e anche piuttosto secco, rendendo Brindisi così la località col clima più vivibile in tutto il Salento.
Nella giornata di ieri, però, l'ondata di calore alle sue ultime battute ha regalato anche a Brindisi quell'afa opprimente che finora aveva sempre accuratamente schivato: il dp medio dalle 7 di mattino alla sera inoltrata è stato tra i 24° e i 25°, e per molte ore il dp è stato persino superiore ai 25° in scioltezza raggiungendo il picco massimo annuale alle 8 con 25,9°!
Se il giorno prima il clima caldo e secco era imputabile alla brezza da est, ieri l'afa estrema è da attribuire in toto alla costante presenza di una tesa ventilazione settentrionale, da maestrale o più frequentemente da tramontana. La brezza da nord, più penetrante e umida, ha avuto un'efficienza incredibile nell'abbassare le temperature diurne considerando che, in quota, i valori sono stati persino superiori a quelli di 24 h prima per gran parte del giorno, attorno ai 26° a 850 hPa: al livello del mare, invece, si è sempre rimasti attorno ai 29°, con una momentanea stoccata sopra i 30° nel primo pomeriggio che ha fatto registrare la massima delle 24 h (30,7° all'aeroporto e poco più di 32° a S.Elia, per le rispettive 23esima e 33esima giornate di calore). Il prezzo da pagare, però, è stato per l'appunto un dp altissimo, fisso attorno ai 24-25°, rimasto da poco dopo l'alba fino a un paio d'ore fa.
E dire che, invece, la notte non era stata tanto umida: sotto un debole ventilazione da S, infatti, il tasso d'ur era sì attorno al 60% ma il dp è rimasto non superiore ai 20° scendendo persino, all'alba, fin sui 16°. Non appena si è attivata la tramontana, alle 7, il dp è schizzato verso l'alto di +8° fino ad arrivare a sfiorare i 26° alle 8, come già detto.
La temperatura minima è stata di 25,7° dopo che fino alle 4-5 si era rimasti incagliati tra i 27° e i 28°. La minima, 25.7°, è sufficiente per impedire anche a questa notte di entrare nella top 40 delle più calde, e non vi saranno più nuove chance fino a fine mese: Luglio 2025, per la prima volta dal 2020, non inserisce nessuna notte tra le 40 più calde del mese dal 1951. Il dato è comunque da contestualizzare, se infatti Luglio 2025 fosse accaduto prima delle ondate di caldo del Luglio 2023 e 2024 allora di notti in top 40 ve ne sarebbero state probabilmente più di una, tra cui la scorsa.
La ventilazione da nord che ha causato l'afa tremenda di ieri è stata però essa stessa segnale, paradossalmente, della perdita di forza dell'ondata di caldo: quando si attiva la brezza da nord, infatti, può solo significare che la configurazione sinottica è in procinto di cambiare e che dunque la massa d'aria calda non ha più la stessa capacità di inibire le brezze, difatti non ne ha più alcuna.
A dimostrazione di ciò, la ventilazione da nord si è presto accompagnata, dalla tarda mattinata, a bande nuvolose e velature alte che hanno poi coperto quasi tutto il cielo nel tardo pomeriggio. Il sole è tramontato prima, si può affermare, oscurato com'era dalla fitta coltre di nubi medio-alte che ha fatto calare il buio ben prima dell'orario cui ci si era abituati.
Gli ultimi attimi dell'ondata di caldo si sono consumati poco più di un'ora fa, quando il respiro ululante e in piena salute di una tramontana portatrice di aria più fresca e secca ha rotto il silenzio di una notte che fino ad allora procedeva molto calda e anche molto umida.
Il dp sta diminuendo e ha già raggiunto i 20°, la temperatura invece è ancora bloccata sopra i 26° a causa della latenza dovuta al mare che, in una settimana, è tornato ad essere molto caldo.
Da stanotte ha inizio una nuova fase meteorologica che, stando alle previsioni, dovrebbe perdurare ben oltre i primi giorni di Agosto; in verità la sua fine ad oggi non viene ancora avvistata.
Tra lunedì e martedì potrebbe persino tornare la pioggia, la più grande assente in quest'estate che al momento è la più secca a memoria d'uomo giunti a questa data (solo 0,2 mm all'aeroporto dal 30 Maggio, zero assoluto addirittura in buona parte della città).
minima +13,8 sereno
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
13.3 sereno fohn
Inviato dal mio 2407FPN8EG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Ciao a tutti, ragazzi. Sono Filippo di Verbania (Intra). Sono appassionato di meteorologia anche se mastico poco l'argomento.
Quest'anno, anche se so che il clima è cambiato in pochi anni, è tornata un'estate dalle caratteristiche abbastanza normali, con alternanza di caldo e rimfrescate dalle mie parti (bei temporali) e ondate di caldo che prendono soprattutto il sud e i Balcani.
Questa era una caratteristica ricorrente delle estati old-style.
Fossero tutte come questa, ci sarebbe da firmare!
Top
Segnalibri