Ho plottato le 240 ore e quindi nella carta è incluso anche un certo abbassamento della storm-track in direzione dell'Europa centrale e centro-orientale che inizierà subito dopo Ferragosto. Se però guardi bene le traiettorie che ci interessano più direttamente la Penisola vedrai che provengono in maggioranza da una regione del Nord Atlantico collocata grossomodo tra le Azzorre (38°N) e Bermuda (33°N) quindi siamo in piena zona subtropicale, che per convenzione si estende tra i 23,5 e i 40°N, dunque in origine è aria subtropicale marittima. Subsidenza e compressione non sono sinonimi, subsidenza indica il movimento verso il basso di una massa d'aria, la compressione è un effetto della subsidenza. La compressione da subsidenza può portare a un forte riscaldamento degli strati della colonna d'aria più vicini al suolo, soprattutto in estate, perché ostacola o inibisce i moti verticali ma non genera per forza riscaldamento nei bassi strati (c'è subsidenza anche nelle HP invernali comprese quelle di natura termica), per compressione io intendo la compressione adiabatica sui versanti sottovento e che ci sia compressione adiabatica nelle aree sottovento (ai venti nord-orientali) te ne accorgi guardando la distribuzione dei picchi termici di ieri e di oggi: concentrazione maggiore nelle zone della Val Padana a Nord del Po, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria marittima, Toscana e alto Lazio.
Ultima modifica di galinsog#; 12/08/2025 alle 12:39
Ma guarda alla fine diventa relativa l'origine dell'aria se vai a così lunghe distanze, perchè perde le sue caratteristiche iniziali, che non sono neanche così calde per il periodo, e poi si fa tutto l'atlantico. Magari se vai ancora indietro scopriamo che quella stessa aria viene dal Canada.
Il succo è che purtroppo oggi anche senza un contributo africano o con uno subtropicale molto relativo e lontano un HP europeo riesce a generare T a 850 hPa ben al di sopra dei 20°.
Riguardo la subsidenza direi che genera sempre compressione e riscaldamento, solo che in inverno nei bassi strati il riscaldamento è mascherato dal forte irraggiamento. D'altra parte i venti di caduta non sempre generano compressione e riscaldamento.
Il contributo subtropicale è chiarissimo dalla carta messa da galinsoga a 300 hpa, che poi non sia continentale poco cambia pesca dall'atlantico subtropicale e dal Marocco costiero e interno in parte quindi di per sè calda: non a caso non è che ad 850 abbiamo la +26° ma una "semplice" ( per modo di dire) +20° su tutto il centro nord regioni alpine incluse, poco meno al sud perchè c'è il rientro da est che al sud incontra meno ostacoli orografici e quindi non subisce la compressione che abbiamo invece al nord e sulle regioni settentrionali tirreniche ...sempre non casualmente già da oggi vi sono temporali nelle zone interne centrali e sarde....una +20° "compressa" e con direttrice anticiclonica delle correnti dai quadranti nord orientali, è la condizione top per registrare temperature record al nordest, buona parte della padana, toscana, liguria centro est in particolare e alto lazio; la nota se vogliamo dire positiva, è che è caldo torrido e non umido e le escurisoni nelle zone non costiere sono molto elevate: io ho fatto da me 36 di max e 22 di minima oggi, domenica 18 di minima e 39,5° di max....infatti la notte si dorme bene anche senza clima e già dalle 21 con la complicità anche di una certa ventilazione sempre secca, la temperatura scende sui 25°C
In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
Continuo a pensare che finora il contributo subtropicale sia stato molto relativo sull'italia, in particolare dal marocco costiero non è arrivato nulla, e lo dimostra la carta postata da galinsoga#.
Inoltre il termine subtropicale è facilmente fraintendibile, perchè può far pensare a chissà quali avvezioni di aria calda quando in realtà in questo periodo dell'anno sarebbero quasi auspicabili. Questi sono gli spaghi delle bermuda, la zona più a sud citata come origine dell'aria, e mi viene da dire magari avessimo sempre quel contributo.
gfs-saint-george-bm-325n.jpeg
Tra l'altro credo che con un HP delle azzorre "classico" vai a vedere l'origine dell'aria, ed in molti casi arriverebbe proprio da quelle zone, e ribadisco, con tutto l'atlantico da percorrere con relativo ulteriore stemperamento.
Segnalibri