
Originariamente Scritto da
galinsog#
Un'indicazione sommaria la puoi avere già dalla
JS a 300 hPa, la la corrente aggira in senso orario l'
HP sul centro Europa e un suo ramo secondario si stacca all'altezza del bassopiano sarmatico a Nord del Mar Nero e rientra da NE verso il Mediterraneo centro-meridionale, se ti affidi poi al modello HYSPLIT del
NOAA la cosa è abbastanza evidente anche nelle traiettorie mediane (in questo caso a 240 ore). Posto che la massa d'aria che ci interessa è tiepida anche in origine, il caldo comunque è prodotto in loco per subsidenza e compressione (con tanto di effetti favonici in diverse zone del Nord e del Centro Italia tirrenico).
ECMOPEU00_12_21.png197045_trj001.gif
Segnalibri