massima avventurabilità +35°
la prima foto rappresenta l'inciviltà.
oggi ho fatto l'avventuroso, ho preso la sata-bici e sono andato di mattina a vigevano, ho mangiato e poi tempo di un caffè kazzy in paese sono sceso alla maiala, lanca ayala a fare il bagno. lanca ayala è una zona dove il ticino è molto quieto e si riesce a nuotare grazie all'assenza di corrente, si può fare da riva all'atollo che vedete in foto. a riva è un pò stagnante poi diventa bellissimo. sono stato in acqua mezz'ora e alla fine mi è venuto quasi freddo.
così invece che fare reiteratazzy e tornare dall'andata mi sono concesso una novità. sono andato verso bereguardo, zona che conosco bene, ma facendo solo quasi lo sterrato sul fiume anche se purtroppo la strada costeggia pochissimo il bel fiume azzurro ma è spesso interna. a un certo punto mi sono pure ritrovato su un guado in un canale e mi ci sono buttato per rinfrescarmi.
non sono grande fan degli sterrati, a una svolta dove segnava bereguardo 6 km e dall'altra sentiero delle farfalle 2 ho tirato dritto per la seconda e ironia della sorte sono sbucato in quella cascina che adoro (magnona) sotto borgo san siro immortalata varie volte e che spesso dico che sono quei luoghi dove ti portava Francesco chiedendomi se lui l'avesse vista prima di morire, cosa che penso sia verosimile.
probabilmente mi ha guidato qualcosa dentro.
stupenda vista da quel sentiero.
bel tramonto dal ponte in chiatte, sono arrivato col buio.
giornata bella, solitudine a parte.
in serata lampi a nord.
https://sendvid.com/im4fp8tu
Ultima modifica di David Gilmour; 14/08/2025 alle 02:43
"i'm becoming harder to live with..."
La giornata di ieri 13 Agosto ha visto Brindisi ritornare ad essere una delle località più fresche del Mediterraneo (seconda nel pomeriggio solo a qualche isola egea!) e dell'Italia intera a quote basse, dopo la breve parentesi più calda avuta il giorno precedente. Su tale rientro dell'anomalia non sembra aver inciso un calo generale lungo la colonna delle temperature, a 850 hPa anzi si è raggiunto il picco dell'intera ondata proprio alla mezzanotte (23° stimati) e ancora a mezzogiorno si restava oltre i 22°; è molto probabile, invece, che tanto l'aumento del giorno prima quanto la diminuzione di ieri siano ascrivibili alla variazione nelle caratteristiche (minore o maggiore umidità, temperatura) della massa d'aria trasportata dalle onnipresenti correnti settentrionali, giunte nel frattempo al decimo giorno di vita. Nello specifico, il cambiamento è parso evidente già durante la tarda notte di ieri: in concomitanza con un aumento dell'ur oltre l'80% dopo le 3 si è avuto, infatti, un sensibile calo termico di quasi -1° fino a far registrare una minima di 25.5°, comunque superiori rispetto ai valori poco sotto i 25° delle notti precedenti il 12 Agosto ma comunque oltre mezzo grado inferiore rispetto ai livelli tenuti la notte del 12 e dalla stessa nottata in esame fino a 2-3 ore prima dell'alba.
Il cambiamento è parso ancor più evidente al mattino, con la temperatura che faticava a superare i 28.5°, ed è divenuto palese nel pomeriggio quando addirittura, già alle 15, il termometro si è portato sotto i 28° sulla costa e nel settore subcostiero di cui la stazione meteo aeroportuale è un ottimo rappresentante. Il calo è proseguito imperterrito nelle ore successive, con meno di 27° già alle 18 e meno di 26° alle 20: come detto, Brindisi è così tornata ad essere una delle località più fresche addirittura di tutto il Mediterraneo!
Le massime confermano la narrativa del ritorno al passato, non solo quello recente di qualche giorno fa ma anche quello remoto perchè con 28.7° all'aeroporto la massima è risultata addirittura in media 61/90 e virtualmente anche 51/80!!
S.Elia paga la maggiore distanza dal mare, ma anche lì, seppure si sono varcati di un paio di decimi i 30° (segnando la sua 38esima giornata di calore), il calo è stato più che cospicuo rispetto alle 24 h precedenti, con ben 3° in meno (più che all'aeroporto, che ha perso nella max "solo" -2°).
Sulle temperature registrate durante il giorno però è probabile abbia inciso anche un terzo fattore, assolutamente imprevedibile per sua stessa definizione, che è stato, ancor più delle sempre moderate correnti da NNW e dell'alto dew point, il vero elemento distintivo della giornata di ieri: la fitta cappa di foschia che, inspiegabilmente, sembrava avvolgere tutto il territorio.
Da me notata immediatamente non appena uscito di casa, a mezzogiorno, tale cappa donava sensazioni strane in quanto all'apparenza il cielo si presentava azzurro, anche se di una tonalità pallida, ed eppure si percepiva nitidamente un leggero calo della luce solare diffusa che restituiva le stesse impressioni di quando essa viene filtrata attraverso sottilissime velature trasparenti: ma, come detto, nessuna copertura nuvolosa appariva visibile nè ad occhio nudo nè dalla visione delle immagini satellitari!
Sul mare, che si presentava mosso, la foschia si notava fosse ben presente anche al suolo: dalla diga, su cui mi sono recato tra le 13 e le 14, l'intera costa fino a Torre Punta Penne (2 km in linea d'aria) si mostrava "appannata", tanto di più quanto più ci si allontanava; sull'orizzonte una nave a qualche km era appena osservabile, ad un certo punto è addirittura scomparsa! In generale, un velo di foschia sembrava sospeso nei bassi strati sopra il mare, abbassando la visibilità anche a distanze dell'ordine di qualche centinaia di metri.
Il fenomeno si è acuito nel tardo pomeriggio, rivelando infine la sua vera natura perchè alle 19:30, venti minuti esatti prima del tramonto, il cielo verso NW (direzione da cui tramonta il sole in questo periodo dell'anno) si è acceso di una tonalità rosa senza che fosse presente la minima parvenza di nubi. Alle 19:40, appena dieci minuti dopo, il cielo si era già spento, sostituendo la tinta rosa di prima con una pesante cappa bluastra che anticipava di una mezz'ora il calo della luce solare, eppure il sole doveva ancora tramontare ma era scomparso come per magia, nascosto dietro un'invisibile nuvolosità che in realtà non esisteva!
La tinta rosa assunta dal cielo mi ha fatto pensare a del fumo di incendi, sono andato così a visionare la moviola del sat ed ho scoperto che effettivamente ciò che aveva velato subdolamente il sole, e diffuso quella bizzarra foschia anche a bassa quota, era proprio il fumo degli incendi scoppiati in Albania, un paio dei quali erano così estesi da generare due pinnacoli simil-vulcanici visibili chiaramente nelle immagini satellitari che poi, trasportati dalle correnti orientali presenti attorno ai 3000 m (dove c'era uno strato di inversione, al di sopra invece vigevano correnti meridionali che trasportavano quantità poco rilevanti di altro pulviscolo, quello sahariano), si espandevano generando quella sottile coltre di foschia che ha appannato l'atmosfera tutto il giorno.
Questa cappa di fumo ha causato un lieve calo della radiazione solare media e del picco della radiazione solare durante il giorno (-70 W/m2 rispetto ai giorni scorsi), in questo modo, facendo da schermatura seppur blanda al sole, ha contribuito in modo leggero a trattenere la temperatura, effetto che ha determinato secondariamente anche tramite un aumento dell'ur che, in effetti, è stata tutto il giorno un po' troppo esuberante anche per gli standard brindisini (ur sopra l'80% in pieno pomeriggio, con dp sovente sopra i 24° e ad una certa vicino ai 25°!).
La serata è iniziata all'insegna di condizioni d'afa estreme (25,8° e dp sopra i 24°, ur 92%!) anche se si sentivano molto meno di quel che avrebbero meritato per via della sempre intensa ventilazione da NNW che anche ieri sera non ha mai smesso di spirare.
Le stesse tese correnti orientali che hanno portato fumo stanno da mezzanotte generando nuvolosità e persino piccoli ed isolati temporali tra basso Adriatico e nell'ultima ora anche sul golfo di Taranto! Non era prevista la formazione di alcuna attività instabile, figurarsi a carattere temporalesco, un'altra delle numerose sorprese di questo particolare mese di Agosto che, al momento, rischia davvero di finire con la paradossale compresenza di una media minime altissima ed una media max invece addirittura in media con le più vecchie trentennali!
E, parlando di sorprese, proprio nell'ultima ora le correnti settentrionali, che negli ultimi 10 giorni e 11 notti (inclusa questa) hanno dominato senza mai sosta la scena, hanno incredibilmente preso una pausa cedendo il testimone ad una brezza da WNW che, pur essendo anch'essa molto umida, sta permettendo alla temperatura di scendere anche sotto i 25°.
Ultima modifica di burian br; 14/08/2025 alle 03:39
minima +18,2
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Ancora temporali in zona ma per ora qui non sta piovendo. Ieri sera alla fine tanti tuoni ma di pioggia quasi niente, lisciato.
Anche oggi minime allucinanti grazie al borino sempre presenta, in città 28.2° da me 24.3°, 28.8° la massima minima in regione a Monfalcone (Go). Minima altissima anche a Udine città 25.0° in piena pianura friulana. Il mare tiene per ora bene grazie al continuo rimescolamento delle acque dovuto alla bora o borino, 24.3° stamane, in media 71/00.
Per quanto riguarda ieri, dati ufficiali sloveni, trovo un 40.1° a Capodistria porto, obiettivamente posso pensare a un record assoluto, mentre in Regione abbiamo i 38.1° di Premariacco (Ud). Fonti Osmer FVG.
Screenshot 2025-08-14 094857.jpg
Siamo già a +28 e Dp 17, sole a volte velato e leggera brezza.
Non ho misurato la minima ma stamattina alle 6 era freschino.
Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!
Siete forti , più che post scrivete dei trattati qui
Situazione Lazio : Roma si scoppia , Sperlonga l' altra sera ho fatto un bagno si , ma di sudore, da me a Frosinone caldo ma pure bei temporali, in montagna a Campocatino Campo Staffu più di +24 non s'è arriva manco a cannonate anticicloniche ..
Rilevazioni dal 1999
Continuano a formarsi temporali sulla Maiella ma per ora qua niente di che. Almeno le temperature si mantengono abbastanza basse.
Segnalibri