che succede? modelli negazionisti? e nessuno che si indigna?
![]()
Si vis pacem, para bellum.
[QUOTE=jack9;1061876355]che succede? modelli negazionisti? e nessuno che si
Immagine
.....
Godo come un riccio !
![]()
Qualche modello si "diverte" a vedere ancora una volta accumuli estremi nei laghi tra Lombardia e Piemonte praticamente nella sola giornata di lunedì:
![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Avvio di autunno astronomico ben accetto con l'isoterma 0 ad 850 hPa fino al Centro Francia in modo sparso!![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Trovo estremamente intrigante la fase finale di questo Settembre.
Guardate come si sta strutturando bene il nascente VP, la posizione ottimale e la facilita di penetrazione delle masse fredde nel comparto siberiano.
Vedremo che suggerirà l'importantissimo mese di Ottobre ma, per ciò che vedo io, è da molti anni che non ci si giungeva in questo periodo con condizioni simili.
gfsnh-0-192.pngdownload.png
Da gfs e reading tendenza al rallentamento e quasi blocco delle correnti atlantiche in questa fine mese inizio ottobre con conseguenti termiche più influenzate dalle masse fresche delle gocce da nord e senza affondi ad ovest con richiami caldi.
Per reading il mese di ottobre aprirebbe bello fresco in est Europa (ma non in Italia in quella carta) anche se tutto lontanissimo.
Ultima decade di settembre che si preannuncia piacevole con assenza del subtropicale e questa è una buona notizia .
Tuttavia si tornerà semplicemente in media e nulla piú, la classica normalità di un tempo che ora è diventata eccezione
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Sull'Ovest Europa stiamo andando incontro ad una settimana molto fredda in Francia specialmente nelle massime causa correnti da Nord/Nord-Ovest Europa che poi diventano continentali, coinvolgendo anche l'Italia da NW specialmente.
Tendenzialmente il caldo rimane sui mari di Norvegia/Nord.
Sorprendenti cali anche di oltre 15°C o quasi 20°C localmente rispetto questi giorni!
animodg8.gif
Il sopramedia mensile in varie zone sarà bruscamente limato, vediamo se in qualche parte si raggiungerà la media 1991/2020...
Può anche essere uno dei periodi più freddi di questo autunno per queste zone, vedremo
animekc9.gif
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Segnalibri