Pagina 4 di 4 PrimaPrima ... 234
Risultati da 31 a 38 di 38
  1. #31
    elnino
    Ospite

    Predefinito Re: In 2 secoli in Italia la temp è aumentata +1,7 gradi

    Citazione Originariamente Scritto da ldanieli
    In ogni caso, è puerile pensare che uno studio del Cnr e dell'UniversitÃ* di Milano, pubblicato su una rivista internazionale non abbia tenuto conto delle isole di calore o delle differenti strumentazioni, ubicazioni degli strumenti usati nei vari decenni.
    quoto e straquoto

  2. #32
    Toffa77
    Ospite

    Predefinito Re: In 2 secoli in Italia la temp è aumentata +1,7 gradi

    Citazione Originariamente Scritto da guid49
    Allora è importante fermarci un attimo a riflettere.
    Stiamo discutendo, me compreso, di cose che nessuno ha letto, fidandosi delle notizie riportate da un giornalista e interpretate in modo differente. I media sono proprio potenti!

    Quindi se qualcuno riesce a trovare l'articolo lo metta a disposizione, così proseguiamo la discussione.

    Saluti, Guido
    E' vero anche questo, Guido. Bisognerebbe avere il testo integrale e leggerlo. Ma da qui ad asserire che non ci sia stato un aumento nel campo termico mi pare ulteriormente superficiale. Mi spiego: prendiamo come esempio pratico l'arretramento dei ghiacciai. Il regresso glaciale avviene poichè il ghiacciaio non è più in equilibrio; praticamente un ghiacciaio è stabile quando la massa guadagnata durante la stagione di accumulo eguaglia la perdita di massa durante la stagione di ablazione (in parole povere). La linea che unisce i punti sul ghiacciaio che hanno bilancio di massa = 0 si chiama linea di equilibrio ELA. Se si ipotizza un aumento termico di 1°C è come se tale linea si portasse più in alto di 150 m. Negli ultimi anni si assiste ad ELA che superano le vette che circondano i bacini di accumulo (parlo per esperienza del massiccio dell'Adamello nello specifico): finchè il ghiacciaio non ritornerÃ* in equilibrio con se stesso l'arretramento (o estinzione) continuerÃ*. Conseguentemente mi pare abbastanza coerente un aumento intorno ai due gradi negli ultimi due secoli, considerando in limite delle nevi perenni in innalzamento dai 2600m di metÃ* ottocento agli attuali 3000m se non oltre (vedi 2003-2004-2005).

    Peccato non ci sia Riccardo per dare ulteriori delucidazioni in merito...magari Enrico...

  3. #33
    Brezza tesa L'avatar di guid49
    Data Registrazione
    18/09/05
    Località
    Cernusco sul Naviglio (MI)
    Età
    76
    Messaggi
    755
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: In 2 secoli in Italia la temp è aumentata +1,7 gradi

    Citazione Originariamente Scritto da Toffa77
    E' vero anche questo, Guido. Bisognerebbe avere il testo integrale e leggerlo. Ma da qui ad asserire che non ci sia stato un aumento nel campo termico mi pare ulteriormente superficiale. Mi spiego: prendiamo come esempio pratico l'arretramento dei ghiacciai. Il regresso glaciale avviene poichè il ghiacciaio non è più in equilibrio; praticamente un ghiacciaio è stabile quando la massa guadagnata durante la stagione di accumulo eguaglia la perdita di massa durante la stagione di ablazione (in parole povere). La linea che unisce i punti sul ghiacciaio che hanno bilancio di massa = 0 si chiama linea di equilibrio ELA. Se si ipotizza un aumento termico di 1°C è come se tale linea si portasse più in alto di 150 m. Negli ultimi anni si assiste ad ELA che superano le vette che circondano i bacini di accumulo (parlo per esperienza del massiccio dell'Adamello nello specifico): finchè il ghiacciaio non ritornerÃ* in equilibrio con se stesso l'arretramento (o estinzione) continuerÃ*. Conseguentemente mi pare abbastanza coerente un aumento intorno ai due gradi negli ultimi due secoli, considerando in limite delle nevi perenni in innalzamento dai 2600m di metÃ* ottocento agli attuali 3000m se non oltre (vedi 2003-2004-2005).

    Peccato non ci sia Riccardo per dare ulteriori delucidazioni in merito...magari Enrico...
    Guarda che io non sostengo che non ci sia stato aumento termico, ma che 1,7 °C mi sembrano un po' tanti. E quando leggo che l'aumento è avvenuto quasi completamente negli ultimi 50 anni (+ 1,4 °C) qualche sospetto mi viene. Gli ultimi 50 anni comprendono un periodo nel quale i ghiacciai aumentavano di brutto (fattelo dire da uno che ha avuto la fortuna di vederli) e le temperature, come ad esempio negli anni '70 scendevano, tanto che i soliti media parlavano di glaciazione.
    A mio parere ai ghiacciai interessano molto di più le precipitazioni, soprattutto se sono abbondanti in autunno. Così la neve ha tempo di trasformarsi, aumenta la propria densitÃ* ed è difficile la fusione, anche se l'estate è calda. Il 2000/2001 ne è un esempio didattico: è stata l'ultima annata favorevole proprio per gli eccezionali accumuli.
    Il fenomeno "ghiacciai" a mio parere è un po' più complesso.
    Saluti, Guido

  4. #34
    Toffa77
    Ospite

    Predefinito Re: In 2 secoli in Italia la temp è aumentata +1,7 gradi

    Citazione Originariamente Scritto da guid49
    Guarda che io non sostengo che non ci sia stato aumento termico, ma che 1,7 °C mi sembrano un po' tanti. E quando leggo che l'aumento è avvenuto quasi completamente negli ultimi 50 anni (+ 1,4 °C) qualche sospetto mi viene. Gli ultimi 50 anni comprendono un periodo nel quale i ghiacciai aumentavano di brutto (fattelo dire da uno che ha avuto la fortuna di vederli) e le temperature, come ad esempio negli anni '70 scendevano, tanto che i soliti media parlavano di glaciazione.
    A mio parere ai ghiacciai interessano molto di più le precipitazioni, soprattutto se sono abbondanti in autunno. Così la neve ha tempo di trasformarsi, aumenta la propria densitÃ* ed è difficile la fusione, anche se l'estate è calda. Il 2000/2001 ne è un esempio didattico: è stata l'ultima annata favorevole proprio per gli eccezionali accumuli.
    Il fenomeno "ghiacciai" a mio parere è un po' più complesso.
    Saluti, Guido
    Sono d'accordo. I ghiacciai sono un fenomeno complesso: vedasi cosa è riuscito a fare un 2000-2001! Anche se è stato un evento più unico che raro... Dipende poi dal tipo di alimentazione e tante altre cose...vedi ghiacciai Orobici, ad esempio.
    Non mettevo in dubbio il tuo discorso, ma quello di qualcuno che sostiene che il riscaldamento non esiste!

  5. #35
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,405
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: In 2 secoli in Italia la temp è aumentata +1,7 gradi

    Citazione Originariamente Scritto da Gauss
    non mi dicono niente quei dati.

    I sistemi di rilevamento di oggi non sono paragonabili a quelli passati.
    I dati non sono confrontabili.

    sono immune a queste catastrofiche analisi
    ****
    ***
    Abbastanza d'accordo!
    Sul fatto che i dati vengono presi in posti che via, via sono stati fagocitati dall'urbanizzazione...
    E' difficile quantificare l'aumento della temperatura al decino di grado, avendo come principale parametro, il terribile ritiro dei ghiacciai.

    Ultima modifica di giorgio1940; 28/02/2006 alle 17:57
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  6. #36
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Colline fanesi {PU}
    Messaggi
    611
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: In 2 secoli in Italia la temp è aumentata +1,7 gradi

    Citazione Originariamente Scritto da elnino
    Negli ultimi 200 anni la temperatura a livello globale sui continenti è aumentata di 1.2-1.3 gradi, non capisco come mai per molti sia difficile "digerire" un +1.7 per l'Italia.

    Per la cronaca, sempre a livello globale e solo per i continenti, i modelli climatici prevedono entro il 2050 un'ulteriore aumento di 1.2 gradi, mantenendo inalterato il trend delle concentrazioni in atmosfera dei gas serra.

    Niente di preoccupante insomma...
    mahhh, e dimmi come sono stati rilevati i dati di temperatura di 200 anni fa?

    con letture manuali su termometri in mercurio?

    oppure sono stati stimati???

    e le stime, che grado di precisione hanno???

    perchè qui si parla di temperatura al decimo di grado Celsius

    Non ricordate questo?
    Vi rinfrescl le idee...

    "SCONVOLGENTE! l'IPCC allo sbando: errori clamorosi nel rilevamento del riscaldamento globale?"

  7. #37
    elnino
    Ospite

    Predefinito Re: In 2 secoli in Italia la temp è aumentata +1,7 gradi

    Citazione Originariamente Scritto da Gauss
    mahhh, e dimmi come sono stati rilevati i dati di temperatura di 200 anni fa?
    Soprattutto sono stati ricavati dai carotaggi di ghiaccio e sedimenti, ma anche dagli anelli degli alberi, dai coralli nonchè dai pochi dati strumentali disponibili.

    Questo grafico fa vedere le stime della temperatura globale degli ultimi 1000 anni fatte da 10 diversi gruppi di ricerca:



    Come vedi non c'è nessun dubbio che ci sia stato un forte riscaldamento dopo la rivoluzione industriale, ormai neanche i (pochi) climatologi scettici (quelli pagati dalle compagnie petrolifere) negano l'evidenza del riscaldamento in atto.

    Se ti interessa approfondire:
    http://www.realclimate.org/index.php?p=253#more-253


  8. #38
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Colline fanesi {PU}
    Messaggi
    611
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: In 2 secoli in Italia la temp è aumentata +1,7 gradi

    Grazie elnino, non mancherò di approfondire

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •