Straordinario risultato per la Sicilia![]()
Per Rimini ci sono dentro con le mie rilevazioni.
Paragonati i risultati con 50 anni di osservazioni, si evince che questo inverno per Rimini è stato nella norma termica del periodo preso in considerazione.
Dicembre -0,1 (dalla media climatica di 50 anni)
Gennaio -0,8
Febbraio +1,1 (28 gg, contro i 31 degli altri)
Neve cm 3 (ben al di sotto della media Riminese che è attorno ai 15 cm)
Precipitazioni sotto norma: tot. 3 mesi mm 139 contro una media di mm 185.-
i recenti:
Inverno 01/02 +2
" 02/03 +1,5
" 03/04 +0,6
" 04/05 +1,2
" 05/06 +0,1
Ciao,
Giorgio![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Per il Trentino purtroppo le carte della Noaa hanno poco valore vista la carenza di stazioni ufficiali; ne esistono solo due entrambe poste in alta montagna, utili per inizializzare i modelli meteorologici ma molto meno per resoconti climatici.
Soprattutto per quanto riguarda le precipitazioni, in generale quest'inverno sono state nella norma o leggermente sopra, al contrario di quel che dice la mappa.![]()
Da me a Valle Mosso inverno sottomedia pluviometrica (3 mesi su 3, deficit intorno al 40%) e sottomedia nivometrica (47 cm su una media di 95), con permanenza della neve al suolo di circa la metÃ* del normale nonostante la temperatura media sul trimestre sia risultata intorno alla media 61-90, e quindi abbastanza bassa rispetto agli standard degli ultimi 15 anni.Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo
Che dire? Sulle Alpi Pennine inverno mediamente freddo ma scarsamente piovoso e nevoso e di una staticitÃ* atmosferica imbarazzante.
Il mio giudizio soggettivo (elaborato considerando sia le basse quote che l'innevamento sulle valli del Rosa e dell'Ossola) è che è il peggiore inverno degli ultimi dieci insieme al 99/00. Non mi ero mai annoiato così (e per fortuna ho goduto delle bellissime nevicate milanesi) in precedenza.
![]()
Segnalibri