Si, entro fine marzo
Si, nella prima metà di aprile
No, da qui in poi via alla primavera
stupende le gocce fredde in questo periodo...con una simile il
15 aprile 95 Frosinone ebbe una precipitazione nevosa da 40cm con accumulo
di 25/26cm.
Ultima modifica di Tex; 24/04/2006 alle 09:34
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
anche questo inizio maggio ....
Ultima modifica di Tex; 24/04/2006 alle 09:34
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
piu' che un colpo di coda, l'inverno dovrebbe pero'avere ben un altra tipologia colpo per tornare![]()
si inizia timidamente a vedere questo tipo di tendenza,ovvero una situazioneOriginariamente Scritto da Gianluca Musto
termica in ripresa per alcuni giorni per poi attendere una nuova discesa dei
valori per la prima decade di Aprile.
Aspettare è d'obbligo.![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Ma per inverno cosa intendete?
Un po' di neve a 1000m?
![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Non so quali siano i criteri generali per definire un colpo di coda invernale.Originariamente Scritto da StefanoBs
Certo è che la neve in pianura o a quote sui 200/400m sia ad Aprile che a
marzo inoltrato è da definirsi un gran colpo di coda.
Neve dai 700m in sù ad Aprile è comunque una gran bella botta d'inverno...
anche una gran bella nevicata dai 1000m...almeno per il centro-sud.
Normale che al nord,dall'alto del vostro clima polare,nn vi accontentate della neve dai
500/600m.
Per me è una buona discesa termica con nevicate a quote medio-basse.
sperem![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Per non andare troppo indietro nel tempo Aprile 2003!![]()
Aprile di norma e regola ( soprattutto la prima decade ) ha dei risvolti
abbastanza invernali con frequenti e brevi irruzioni di aria artica marittima e
neve ( facendo una media ) a quote collinari, ma soprattutto tanti momenti di
instabiliÃ* atmosferica con temporali, grandine e repentini cali termici( ricordo
benissimo il 91 ).![]()
Segnalibri