Letto Martedì proprio sul Corriere.Originariamente Scritto da mario.giuliacci
Ottimo Colonnello.
A questo punto servirebbe proprio un referendum per riporatre il nucleare...almeno in Italia.
Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
Dati e immagini in diretta da Seregno:
http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
Dati in diretta da Valfurva:
http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm
Il nucleare non è una soluzione, almeno per l'Italia. A parte i problemi legati alle scorie, c'è da considerare che a) l'uranio come il petrolio non è infinito b) i tempi per avere le centrali operative sono troppo lunghi (circa 20 anni) e i costi sono elevati e soprattutto c) anche avendo 20 centrali nucleari che sostituiscono quelle a petrolio e a carbone la riduzione di emissioni di gas serra da parte dell'Italia sarebbe talmente bassa da non riuscire nemmeno a rispettare gli impegni di Kyoto che di fatto sono solo simbolici.
Meglio concentrarsi sulla ricerca scientifica, nella speranza di arrivare a costruire reattori a fusione, ma anche questa non è una soluzione, è appunto una speranza per il futuro.
Io credo che bisognerebbe pensare alla riduzione dei consumi, ovvero a cambiare lo stile di vita occidentale, che non è assolutamente sostenibile. Ovviamente questa è utopia, ma se non lo faremo noi gradualmente sarÃ* la natura a costringerci a farlo da un giorno all'altro e in modo drammatico.
L'uranio come il petrolio finirÃ* perchè risorsa NON rinnovabile!Originariamente Scritto da elnino
20 anni sono pochi, dobbiamo pensare al futuro!
Ricordo che per economia sostenibile si intende garantire alle generazioni future gli stessi (o superiori) beni e servizi della generazione attuale.
Concorso su questo!Originariamente Scritto da elnino
E' la politica del risparmio energetico.![]()
Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
Dati e immagini in diretta da Seregno:
http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
Dati in diretta da Valfurva:
http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm
il petrolio può essere giÃ* sostituito in molti campi, le tecnologie le abbiamo, è solo che "i pochi" devono specularci fino alla fine.
- Le macchine possono andare comodamente ad idrogeno, inquinamento 0, costi ridotti
-Le centrali elettriche tradizionali potrebbero essere in parte sostituite da quelle Idroelettirche (che sulle alpi italiane ed in canada ce ne sono parecchie) e da quelle termoelettriche (molto presenti in toscana e in islanda).
Ma l'idrogeno con cosa lo produci?Originariamente Scritto da AkixXx
Ancora con questa storia. Non è possibile realizzarlaOriginariamente Scritto da AkixXx
Parlando dell'Italia
Guarda sono un sostenitore agguerrito delle energie alternative. Mi documento in continuazione su questi argomenti ma le macchine a idrogeno rimarrano un'utopia per due motivi:
1 - come scindere la molecola d'acqua e ottenere l'idrogeno senza una valida alternativa al petrolio?
2- Ora come ora l'idrogeno è 20 volte più esplosivo della benzina e sarebbe un pericolo per la sicurezza stradale.
Il futuro saranno le automobili ibride a GPL e a metano
Il metano non è un gas compresso. Ha un potere esplosivo quasi nullo, è giÃ* un'alternativa valida visto che giÃ* è presente in 900 distributori sul territorio italiano. A paritÃ* di motore con un benzina, le prestazioni sono quasi identiche.
Devo andare a mangiare. Approfondirei molto volentieri questo argomento
![]()
beh io non sono molto documentato sull'argomento carburanti delle autovetture, ma sapevo che il gpl era pericoloso![]()
Esattamente perchè è un gas compresso.Originariamente Scritto da AkixXx
Infatti le macchine dotate di GPL non possono ad esempio parcheggiare nei parcheggi sotterranei. Però c'è anche da dire che il rischio di esplosione, seppur quasi inesistente, è molto più basso delle macchine idrogeno.
E poi i sistemi GPL sono studiati e sviluppati da parecchi anni e c'è voluto molto tempo prima di arrivare a soluzioni diciamo stabili.
Il punto principale del discorso è: come produciamo l'idrogeno senza petrolio e/o senza energia nucleare?
Qualcuno potrebbe rispondermi che esistono centrali fotovoltatiche attraverso le quali si può produrre energia. Ma sono ancora piuttosto piccole e ogni pannello produce ancora troppa poca energia.
Bisognerebbe coprire tutta l'Italia (forse) di questi pannelli per poter coprire il fabbisogno energetico ora coperto dal petrolio. Non bastano assolutamente per un mercato così espanso.
Il metano non è un gas compresso?????? Ha potere esplosivo quasi nullo?????? Mi sa che intendevi parlare del GPL.Originariamente Scritto da digitos
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
La soluzione? http://it.wikipedia.org/wiki/Energia_da_fusione
Alcuni paesi europei si sono dati da fare nel sviluppare le tecnologie necessarie... tranne l'Italia......ovviamente.....![]()
Segnalibri