Il rovesciamento di aria fredda al suolo che normalmente avviene in seguito al transito di una linea temporalesca, come accaduto ieri sul Nord Italia, determina sempre un coefficiente di difficoltÃ* molto alto quando si vada a prevedere la quota neve, anche perchè la componente termoconvettiva, in questo contesto stagionale, comincia a diventare sicuramente influente ai fini di un'ulteriore esaltazione dell'intensitÃ* dei fenomeni stessi e , di conseguenza, della capacitÃ* dell'aria fredda di riversarsi verso gli strati più bassi..
Quanto successo ieri, però, mi sembra leggermente eccessivo..
La quota neve sull'arco alpino era prevista inzialmente sui 1800-200o metri in calo a fine episodio verso i 1400-1500 m.
Qui ha imbiancato sino ad 850 metri.
Differenza eccessiva, quindi, tra quanto accaduto e quanto previsto.
Capita.![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Che belle le sorprese in positivo Michele!![]()
Ciao da snoww
ah bè, ci sono esempi più eclatanti. 19 febbraio 2006: quota neve prevista sui 900 m. risultato: temporale e 15 cm di neve in centro a Torino!il tutto in 2 ore.
Originariamente Scritto da sgamasnow
Da 1800 a 800 non è cosa da bau bau micio micio..
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
intendevo da 1400 m a 800 mOriginariamente Scritto da Gravin
cmq certamente no, sono errori madornali che, nonostante la difficoltÃ* di qs genere di previsione, dovrebbero essere limitati!
Originariamente Scritto da sgamasnow
Se ha imbiancato ad 800, ti lascio immaginare sino a che quota possano essere caduti i fiocchi..
![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Originariamente Scritto da Gravin
![]()
![]()
![]()
non sono proprio d'accordo: sia arpav che meteo arabba davano una QN in calo fino a 1000/1400m se non sbaglio. Qui è scesa fino a 1300m quindi previsioni azzeccatissime! POi è ovvio che localmente la QN può scendere anche + in basso o più in alto ma mediamente mi è sembrato un valore esatto![]()
Piuttosto direi sbagliato la previsione che dava i maggiori fenomeni sulle dolomiti,visto che in realtÃ* le prealpi sono state le + colpite(anche 40mm di pioggia contro i 10-13mm delle dolomiti occidentali)
![]()
Originariamente Scritto da virganevosa
Qui sulle Dolomiti trentine la neve è scesa diffusamente con accumulo sino ad 800 metri..
UIl che significa che è nevicato almeno 200 metri più in basso..
Tra l'altro, Arpav non mi sembra abbia mai parlato di neve a 1000 metri..
Fermo restando che l'Arpav stesso fÃ* le previsioni per le Dolomiti venete e non per quelle trentine.
ciao
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
EPSON mi sembra parlasse di 1000/1100 m ieri e di 900 m stamane...direi che ci sono andati vicini
Segnalibri