premetto che
i dati fanno riferimento all'area alpina (il limite inferiore è il po, il limite superiore è il onfine svizzero germania ed austria germania, ad ovest alpi francesi, ad est slovenia)
i dati non vann presi al mm, nell insieme però sono la miglior ricostruzione disponibile attualmente
non avendo tempo, non ho potuto ripianare il "buco" che vedee nei grafici, provvederò in futuro.
whatever it takes
Interessante....sembra netta la tendenza. E, francamente, non pensavo fosse così evidente tale diminuzione, alla luce anche dei testi letti...
Una domanda: cosa sono i valori in ordinata?![]()
x = anno
Y = totale mm stagionali
nel XVi secolo si era in fase atlantica fredda
dalla fine del XVII secolo si è passati in fase continentale fredda, per poi passare man mano ad una fase continentale calda, quella attuale
che poi era una frequente anche nel XV e XIV secolo ed ovviamente nell'optimum climatico medioevale quando pioveva poco
whatever it takes
Molto interessante. Hai qualcosa di simile per il semestre estivo ??
Una domanda: non parlavate di inverni secchi e rigidi per la PEG ?![]()
La cosa più importante. Questo grafico afferisce all'arco alpino. La tendenza è consolidata anche per altre aree geografiche ??
Grazie
![]()
![]()
ho i dati della zona suddetta, non di altre,
notarsi che il tendenziale è influenzato dal XVI secolo, in realtÃ* la variazione fra il XVII secolo ed il XX non è marcata, anzi
avrei fatto meglio a mettere la media mobile decennale
ci sono stati periodi secchi, paragonabili a quello attuale (in effetti negli anni '90 ha piovuto davvero poco) all'inizio del '700 (gelidi, ma secchi) e in vaie altre occasioni.
ricordo che la peg in realtÃ* non è un periodo cliamtico uniforme, ma molto flutuante
whatever it takes
Anche così si vede bene ugualmente.Originariamente Scritto da paolo zamparutti
![]()
LA domanda sulla validitÃ* generale del grafico è pertinente e validante perché la PEG è stato un fenomeno su scala globale, checché se ne dica. I ghiacciai sono avanzati e si sono ritirati per motivi non sempre così scontati come sembra.
Che poi la PEG non sia stata uniforme questo è più che assodato.
![]()
![]()
Paolo urge una analisi statistica approfondita di questi datiOriginariamente Scritto da paolo zamparutti
![]()
www.mtgclimate.it - Simulazioni e modelli climatici
Molto interessante. A quali mesi si riferisce?Originariamente Scritto da paolo zamparutti
Segnalibri