L'ipocentro è il punto esatto dove si origina il terremoto, cioè il punto di rottura; l'epicentro è la proiezione verticale sulla superficie dell'ipocentro...Originariamente Scritto da Gneve
![]()
hanno aggiustato il tiro:
25 km l'ipocentro
5 km sud di Dovadola
![]()
Castiglione (FC) prime colline ad ovest di Forlì: Dati meteo e Webcam ( Est, Nord est, Sud est, Sud ovest, Nord ovest) www.meteoforli.it/castiglione.php
Rete di monitoraggio meteo http://www.meteoforli.it/rete.php
Webcam Meteoforlì http://www.meteoforli.it/rete/webcam.php
ecco la mappa google:
il riferimento in rosso è l'epicentro, mentre i capannoni che vedete sulla sinistra sono "Arredamenti Ginestri " a Rocca San Casciano!
![]()
Castiglione (FC) prime colline ad ovest di Forlì: Dati meteo e Webcam ( Est, Nord est, Sud est, Sud ovest, Nord ovest) www.meteoforli.it/castiglione.php
Rete di monitoraggio meteo http://www.meteoforli.it/rete.php
Webcam Meteoforlì http://www.meteoforli.it/rete/webcam.php
che non è detto che sia la zona con la maggiore intensitÃ* delle scosse?Originariamente Scritto da Euskadi1982
dico questo perché nel terremoto di una settimana fa nella mia zona
l'epicentro lo segnalavano a 2 km da Osimo
mentre le scosse maggiori le hanno rilevate tra Recanati e Montefano
ovvero a una decina di km di distanza...
ecco anche l'INGV
Data UTC: 16 Apr 2006
Ore UTC: 21:15:00
Latitudine:43.98
Longitudine: 11.82
Profondita': 6
Evento sismico di magnitudo Ml: 4.2 .
Province interessate: FORLI'',FIRENZE,AREZZO .
Comuni Interessati:
<3Km Premilcuore Portico e San Benedetto<6Km Galeata Santa Sofia<9Km Rocca San Casciano Civitella di Romagna<12Km Tredozio<15Km Dovadola San Godenzo<18Km BAGNO DI ROMAGNA PREDAPPIO Marradi Modigliana<21Km Stia Pratovecchio CASTROCARO TERME E TERR<24Km Londa MELDOLA VERGHERETO Dicomano .
Castiglione (FC) prime colline ad ovest di Forlì: Dati meteo e Webcam ( Est, Nord est, Sud est, Sud ovest, Nord ovest) www.meteoforli.it/castiglione.php
Rete di monitoraggio meteo http://www.meteoforli.it/rete.php
Webcam Meteoforlì http://www.meteoforli.it/rete/webcam.php
Secondo l'INGV:
![]()
qui' a 30 km in linea d'aria,non si e' sentito niente..sono diversi giorni che l'appennino balla.........
GiÃ* non è detto: tutto dipende dalla geologia dei luoghi, in particolare dal tipo di rocce... una roccia calcarea o granitica reagisce molto diversamente rispetto ad una sedimentaria, o peggio a sedimento sciolto con acqua (che può liquefarsi)... Scusate se nn mi dilungo...Originariamente Scritto da mex71
![]()
Avvertita benissimo anche a Pisa.
Stamani al mio rientro ho trovato mia loglie un poco spaventata.
Persino il barografo ha registrato la scossa mostrando un piccolo picco...
Grafico che posterò al mio rientro da Rimini e dopo averlo scannerizzato.
Danno l' epicentro al largo di Tirrenia, ma mi sembra una segnalazione un
poco affrettata.
![]()
always looking at the sky
Ciao Tub!
Segnalibri