Su questo nulla da dire e sono d'accordo che sia la strada giusta, ma attualmente i risultati in linea generale sono scadenti.Originariamente Scritto da Gio
![]()
D'accordo con teOriginariamente Scritto da Pierpaolo.
![]()
![]()
" L'alpinismo è salire per la via più facile alla vetta, tutto il resto è acrobazia ".
-Bruno Detassis-
E certo, ogni volta che c'è convezione spara 50 mm.Originariamente Scritto da Pierpaolo.
![]()
Spero che sistemino il tutto, ci vorrÃ* tempo e studio. basta saperlo interpretare per adesso, a volte centra i ts con precisione disarmante....
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Non è solo quello, molte volte non azzecca quasi per nulla nemmeno la distribuzione delle piogge, per non parlare dei venti al suolo. Non nascondo che è stato un modello utile a fare le previsioni estive per il TT vista la quantitÃ* di mappe utili offerte, però spesso i risultati sono stati insoddisfacenti. Potrei elencare moltissimi flop totali di questo modello, come ad esempio il caso della supercella del 31 maggio sul lodigiano, e non sto parlando di mappe precipitative, quando vide come al solito una potente dry line nei livelli bassi dell'atmosfera sulla Lombardia centro occidentale rivelatasi inesistente ( ricordi la famosa diatriba tra me, Gian ed Andrea Griffa sulla genesi dell'evento? ), oppure come quando quest'inverno dopo periodi caratterizzati da tempo freddo e nebbioso sulla pianura padana si ostinava a coprire di accumuli precipitativi tutta la costa dell'alto Adriatico in seguito alle blande correnti sciroccali che andavano attivandosi in seguito, quando poi c'era il sole...NMM è un modello bello all'apparenza con il passo di griglia basso e l'orografia simulata in modo impeccabile, ma di strada da fare ce n'è parecchia.Originariamente Scritto da Gio
![]()
![]()
E io che ho detto?Originariamente Scritto da Pierpaolo.
![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Si ma a volte c'è ben poco da interpretare, questo è il punto.Originariamente Scritto da Gio
![]()
Originariamente Scritto da Pierpaolo.
A volte, come invece a volte, o spesso, è ottimo sotto tanti altri punti di vista.
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Non azzecchera con precisione i quantitativi ,ma per quanto riguarda la localizazione e perfettoOriginariamente Scritto da Gio
![]()
Ultima modifica di Scheva; 08/09/2005 alle 18:15
Stazione Meteo Vantage Pro 2
Meteo Besozzo
Chiaramente a volte si comporta bene, ad esempio qualche giorno fa se non erro vide in modo chirurgico i temporali serali su bergamasco e bresciano.Originariamente Scritto da Gio
Ovviamente ognuno può avere i propri punti di vista, nel corso di questi anni io sono sempre stato un estimatore di Bolam e l'avvento di NMM e MM5 non hanno sostanzialmente modificato la mia posizione anche se hanno costituito un ulteriore ed utile strumento per fare delle previsioni personali.
![]()
Avendolo consultato parecchio (lo seguo praticamente tutti i giorni) posso dire che ha dei risultati che generalmente ritengo buoni.
Capita che alcune volte sbagli completamente la previsione delle preciptazioni (più la griglia si restringe e più i particolari divengono importanti ma difficili da implementare).
E' capitato però che la previsione fosse perfetta (mi è capitato più di una volta di vedere banchi di nubi nelle stesse posizioni previste dal modello, lasciandomi allibito!).
La convezione è una brutta bestia.
Terrei inoltre a precisare che il confronto Bolam - NMM (in termini di prestazioni) non ha molto senso in quanto sono innestati su due GM diversi.
ciao
Segnalibri