Bentornato anche da parte mia![]()
Se si parla di analisi, non tralascerei la QBO che nel trimestre maggio-luglio in Mediterraneo è capace di influenzare i seguenti parametri atmosferici: altezza geopotenziale 500hPa, temperatura aria al suolo e tasso precipitativo.
Spesso un cambio di QBO in febbraio-marzo è associato all'insorgenza, tra la fine di aprile e l'inizio di maggio, di una fase positiva di anomalia scandinava (positive scandinavian pattern, SCAND+).
Così è accaduto quest'anno, come anche nelle due precedenti situazioni.1979 1.86 4.12 0.89 -3.57 -12.90 -19.60 -21.27 -22.24 -22.70 -23.32 -22.20 -16.99
1980 -10.11 -5.65 -2.90 2.31 6.24 7.33 8.74 9.61 12.67 13.10 12.15 9.73
...............................................
1989 -2.87 -3.56 -1.63 -1.93 -5.46 -9.38 -13.86 -16.98 -18.83 -21.30 -19.01 -13.54
1990 -8.71 -6.74 0.95 5.72 11.46 12.90 12.54 12.63 13.21 12.39 11.55 10.68
...............................................
2005 -0.45 -0.88 0.06 -6.64 -15.09 -20.59 -24.20 -25.87 -27.80 -28.76 -29.55 -25.04
2006 -18.83 -11.24 -0.38 5.00
QBO
Calculated at NOAA CDC
30mb zonal wind at the equator, zonal average
Ora un pattern è una anomalia normalizzata e non una sinottica fossilizzata per 2, 3 o 4 mesi e dunque, se guardo a quello che accadde, ho una aspettativa di periodi canicolari transitori e perlopiù di breve durata, intervallati a situazioni non ottimali per la stagione in essere (appunto l'estate). Preciso che il termine NON OTTIMALE per me significa NON STABILE IN MODO CONTINUATIVO.
Dimenticavo: non posso che quotarti
![]()
Ultima modifica di 4ecast; 08/05/2006 alle 09:22
Andrea
Segnalibri