Avevo letto tempo fa qualche cosa a riguardo. Mi sembra si trattasse di uno studio fatto in california dove i risultati erano analoghi. La colpa veniva data allo smog ed in particolare alle particelle più grandi che sono in grado di fare da catalizzatori per le nubi; queste infatti raggiungono la loro concentrazione massima proprio all'inizio del week-end, dopo che per cinque giorni l'inquinamento è al massimo. Le piogge del fine settimana poi puliscono l'aria e lunedì si ricomincia. Ma non mi ricordo bene l'articolo e neppure la fonte.

Comunque a Udine l'estate scorsa è stata incredibile: puntualmente arrivava una perturbazione nei week-end. E inquesto caso lo smog c'entra poco. E' anche per questo che credo si sia avuta la percezione di un'estate più fredda e piovosa di quanto sia stata in realtÃ*.