Anche nell'Artico.
Ma è attendibile questa carta?![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Il Labrador è spaventoso. Ma pure il nostro Mediterraneo non scherza, tenuto presente che non abbiamo certo avuto un inizio d'anno complessivamente bollente...
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
questa è del 16/5/06
![]()
Mi sembra strano...possibile che in 2 giorni davanti alle coste del Labrador l'anomalia sia cresciuta così tanto...
Per quanto riguarda capo nord sono anni che le mappe mostrano un'anomalia positiva...![]()
"Cacche di piccione" ©
il miglior combustibile è l'acqua...bisogna solo saperla accendere
The Next One Hundred Years - Jonathan Weiner
Il FNMOC vede l'anomalia molto + prossima alle coste che non a SE del labrador.....tuttavia considerando la diversa scala di colori l'anomalia è notevole......
Questa invece la situazione dell'Adriatico al 15 di Maggio:
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
ottima tempistica Gianluca![]()
ne parlavo proprio ieri riguardo alle potenziali conseguenze
http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=24098
hai provato a confrontare a confrontare quella carta con quelle degli anni precedenti (15-18 maggio) ? non sono molto confortanti ....
Andrea
da notare altresì anche le conseguenze di un itcz in elevazione anticipata di almeno un mese in area africana (temporali sul deserto del Mali centrale)
http://www.meteo.uni-koeln.de/meteo.php?show=En_We_Wk
Andrea
Ma davvero ci sono queste "bolle" calde e fredde in un mare così chiuso come l'Adriatico? Da cosa dipende? Pensavo l'anomalia fosse più omogenea...Originariamente Scritto da Blizzard
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Premetto che neanch'io so con certezza la risposta però potrei ipotizzare che dipenda da due variabili fondamentali...la salinitÃ* e i venti che in superficie nel mare aperto "raschiano" l'acqua + calda che viene rimpiazzata da acque + profonde e fredde....Originariamente Scritto da StefanoBs
![]()
![]()
X quanto riguarda la salinitÃ* dal confronto con le 2 carte si vede una certa correlazione tra le due anomalie........
Aggiungo anche queste relative al Mediterraneo....preoccupante a livello superficiale, giÃ* meglio a una certa profonditÃ*:
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Segnalibri