io sì lo scambierei e l'anno dopo con quello mite mi trasferico in Quebec![]()
certo,meglio due estremi che due anonimi.
Tanto ad inverni sopra media oramai ci sono abituato quindi meglio che almeno uno me lo faccia come si deve,ciaoo ciaoo![]()
![]()
Quando ami per davvero, non ti basterà il futuro
Vuoi soltanto avere lei che vale più dell’oro nero
Vuoi svegliarti la mattina e vederla riposare
Per avere la certezza che non se ne vuole andare
Idem, gli estremi non sono quasi mai "utili" !Originariamente Scritto da StefanoBs
![]()
![]()
Dipende da cosa si intende per Inverno Normale, purtroppo ogni decade sposta di molto la norma invernale.
Diciamo che se l'inverno normale dovesse essere come quelli delle decadi '50, '60 o '70 non avrei problemi ad esprimermi per una serie di inverni normali.
Se si considerano le decadi '80 e '90 beh, allora un bel 1985-bis sarebbe nettamente da preferirsi, un evento incredibile che ti porti dentro per sempre.
P.S. --> Per quanto riguarda la mia provincia (quindi egoisticamente) confesso che se si seguisse l'andamento degli ultimi due inverni non potrei proprio lamentarmi.
![]()
Un albero che cade fa più rumore di una foresta che cresce...
Inverno 2008/09:
giornate con eventi nevosi 17 (di cui 10 con accumulo). Totale centimetri caduti 102 (al 02 febbraio compreso).
L'idea di inverno è molto vaga in effetti.Originariamente Scritto da mistersleet
Però penso che in un inverno normale al Nord Italia ci sia il giusto mix di freddo e neve... un po' come l'ultimo inverno, anche se è stato un po' troppo secco. Al solo pensiero di un inverno anticiclonico e noioso mi viene da stare male...![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Originariamente Scritto da StefanoBs
....non pensiamoci allora !!!![]()
Un albero che cade fa più rumore di una foresta che cresce...
Inverno 2008/09:
giornate con eventi nevosi 17 (di cui 10 con accumulo). Totale centimetri caduti 102 (al 02 febbraio compreso).
Segnalibri