Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 32
  1. #11
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Confronto innevamento Calderone..

    Citazione Originariamente Scritto da meteopescara.it
    voglio dire che la presenza del loess, o limo glaciale, testimonia una azione erosiva di un "qualcosa", presumibilmente ghiaccio. E se è ghiaccio, il ghiaccio per erodere si deve muovere, e per muoversi c'è anche un bacino di alimentazione, o simile
    Ora ho capito..
    Il limo da frizione sul Calderone è molto diffuso; lo trovi facilmente sopra il ghiaccio che emerge o sotto i detriti, soprattutto sotto la Forchetta omonima. Si tratta degli strati profondi che stanno emergendo a seguito della fusione. Il fatto che ci siano significa che il movimento c'è stato ma non provano che ce ne sia ancora.

  2. #12
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Confronto innevamento Calderone..

    ecco l'inghiottotio nell'agosto 2004. Si vede bene il limo sul ghiaccio
    Ultima modifica di Enrico_3bmeteo; 24/06/2006 alle 19:42

  3. #13
    Banned L'avatar di alex74
    Data Registrazione
    28/10/03
    Località
    Roma Nord(Olgiata)
    Età
    51
    Messaggi
    2,490
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Confronto innevamento Calderone..

    Citazione Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo
    Un'ultima foto del 3 settembre 1983. La linea gialla indica +/- il livello della neve il 15-05-1983, che coincide con il livello del ghiaccio al settembre 1978-1979-1980, mentre la freccia indica un mio amico che tentava di scendere senza "partire" sul ghiaccio vitreo..
    Valutate un po' gli accumuli invernali....
    interessante il confronto ma difficile capire quanti metri c'erano

  4. #14
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Confronto innevamento Calderone..

    Citazione Originariamente Scritto da alex74
    interessante il confronto ma difficile capire quanti metri c'erano
    Si, è difficile. Puoi solamente osservare che gli accumuli in quel settore sono veramente notevoli, certamente superiori ai 6-7m

  5. #15
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    45
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Confronto innevamento Calderone..

    Bellissimo confronto Enrico. Dalla foto dell'inghiottitoio, quale sarebbe il Limo?

  6. #16
    Pedrinelli
    Ospite

    Predefinito Re: Confronto innevamento Calderone..

    Grande, mi fai venire la nostalgia della ricerca dei minerali in montagna!
    Ciao.

  7. #17
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Confronto innevamento Calderone..

    Citazione Originariamente Scritto da Tormenta
    Bellissimo confronto Enrico. Dalla foto dell'inghiottitoio, quale sarebbe il Limo?
    è quella patina grigia sul ghiaccio
    Più tardi posto una foto del 1949 dove si vede limo in grande abbondanza..
    Ultima modifica di Enrico_3bmeteo; 04/06/2006 alle 10:09

  8. #18
    Vento forte L'avatar di Matteo-CdP
    Data Registrazione
    27/03/06
    Località
    Roma - Casal de' Pazzi
    Età
    46
    Messaggi
    3,054
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Confronto innevamento Calderone..

    Bellissimo post Enri'!!!!


    Ti aggiungo quest'altra foto scattata l'11 Settembre 05 da un'altra posizione...

    Quel grigio li dovrebbe essere il limo?...giusto?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  9. #19
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    45
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Confronto innevamento Calderone..

    Citazione Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo
    è quella patina grigia sul ghiaccio
    Più tardi posto una foto del 1949 dove si vede limo in grande abbondanza..

    Danke!

  10. #20
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Confronto innevamento Calderone..

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo-CdP
    Bellissimo post Enri'!!!!


    Ti aggiungo quest'altra foto scattata l'11 Settembre 05 da un'altra posizione...

    Quel grigio li dovrebbe essere il limo?...giusto?
    No. Quello è nevato del 2004 sporco, inquinato da pulviscolo, detriti e congerie varie.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •