Ora ho capito..Originariamente Scritto da meteopescara.it
![]()
Il limo da frizione sul Calderone è molto diffuso; lo trovi facilmente sopra il ghiaccio che emerge o sotto i detriti, soprattutto sotto la Forchetta omonima. Si tratta degli strati profondi che stanno emergendo a seguito della fusione. Il fatto che ci siano significa che il movimento c'è stato ma non provano che ce ne sia ancora.
![]()
![]()
ecco l'inghiottotio nell'agosto 2004. Si vede bene il limo sul ghiaccio
![]()
![]()
Ultima modifica di Enrico_3bmeteo; 24/06/2006 alle 19:42
interessante il confronto ma difficile capire quanti metri c'eranoOriginariamente Scritto da Enrico_3bmeteo
Si, è difficile. Puoi solamente osservare che gli accumuli in quel settore sono veramente notevoli, certamente superiori ai 6-7mOriginariamente Scritto da alex74
![]()
Bellissimo confronto Enrico. Dalla foto dell'inghiottitoio, quale sarebbe il Limo?
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Grande, mi fai venire la nostalgia della ricerca dei minerali in montagna!![]()
Ciao.
è quella patina grigia sul ghiaccioOriginariamente Scritto da Tormenta
Più tardi posto una foto del 1949 dove si vede limo in grande abbondanza..
![]()
Ultima modifica di Enrico_3bmeteo; 04/06/2006 alle 10:09
Bellissimo post Enri'!!!!
![]()
Ti aggiungo quest'altra foto scattata l'11 Settembre 05 da un'altra posizione...![]()
Quel grigio li dovrebbe essere il limo?...giusto?
![]()
Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo
Danke!
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
No. Quello è nevato del 2004 sporco, inquinato da pulviscolo, detriti e congerie varie.Originariamente Scritto da Matteo-CdP
![]()
Segnalibri