Risultati da 1 a 10 di 32

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Confronto innevamento Calderone..

    Citazione Originariamente Scritto da Gianluca Musto

    un rock glacier s
    Ehm, sono delle colate detritiche (debris-flow) che gradualmente hanno ricoperto il ghiacciaio. I primi segni di debris-flow si vedono sulle immagini di fine Ottocento.
    I rock glacier sono un'altra cosa


    Questo è un rock glacier, peraltro bellissimo e da manuale...


  2. #2
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Confronto innevamento Calderone..

    Citazione Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo
    Ehm, sono delle colate detritiche (debris-flow) che gradualmente hanno ricoperto il ghiacciaio. I primi segni di debris-flow si vedono sulle immagini di fine Ottocento.
    I rock glacier sono un'altra cosa


    Questo è un rock glacier, peraltro bellissimo e da manuale...

    permettimi di contraddirti.

    Il rock glaciers è,alla lettera,un ghiacciaio di pietra.
    Essi si distinguono in attivi,inattivi e fossili ed a seconda delle caratteristiche.

    Nel caso del ghiacciaio del Calderone probabilmente la definizione più
    giusta è quella di Debris Rock
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  3. #3
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Confronto innevamento Calderone..

    Citazione Originariamente Scritto da Gianluca Musto
    permettimi di contraddirti.

    Il rock glaciers è,alla lettera,un ghiacciaio di pietra.
    Essi si distinguono in attivi,inattivi e fossili ed a seconda delle caratteristiche.

    Nel caso del ghiacciaio del Calderone probabilmente la definizione più
    giusta è quella di Debris Rock
    Il Calderone è un glacieret. Il Calderone è stato un debris-covered-glacier. Mai sentito parlare di Debris-Rock
    Il rock glacier è un simil/ghiacciaio di pietre con caratteristiche proprie, che spesso nasce da un preesistente ghiacciaio/ glacionevato/ nevaio, che si è estinto (ma non è detto). Nei circhi del Calderone non ci sono rock glacier.
    Sulla Majella c'è un rock glacier attivo e si trova proprio sotto la cima dell'Amaro, sopra il rifugio Manzini. Si è impostato sopra un nevaio (glacionevato nella PEG) semiperenne posto in una nicchia nel grande circo da cui si origina la Val Cannella.



  4. #4
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Confronto innevamento Calderone..

    Il debris rock glacier si trova alla base del ghiacciaio ed è costituito
    da residui morenici(pietraie etc).

    Sia sul Gran Sasso che sulla Maiella(sul Gran Sasso forse è attivo) vi
    sono dei rock glaciers,poi da sottoclassificare in debris etc etc,che conservano ancora ghiaccio interstiziale
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  5. #5
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Confronto innevamento Calderone..

    Citazione Originariamente Scritto da Gianluca Musto
    Il debris rock glacier si trova alla base del ghiacciaio ed è costituito
    da residui morenici(pietraie etc).

    Sia sul Gran Sasso che sulla Maiella(sul Gran Sasso forse è attivo) vi
    sono dei rock glaciers,poi da sottoclassificare in debris etc etc,che conservano ancora ghiaccio interstiziale
    Mi fai capire dove leggi queste notizie ??
    I debris-rock-glacier ?? E cosa sono ?? In cosa si differenziano dai rock-glacier "classici" ?? Va beh che queste cose le ho studiate 25 anni fa, ma penso che la nomenclatura non sia cambiata poi tanto....... Mai sentiti....
    Rock glacier attivi sul Gran Sasso ?? Stai scherzando ??
    Sull'Appennino l'unico rock-glacier attivo è quello della Majella e lo è perché forse c'è del permafrost sotto...
    Gli altri rock.glacier dell'Appennino li conosco bene...ma sono tutti fossili
    Ultima modifica di Enrico_3bmeteo; 04/06/2006 alle 18:32

  6. #6
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Confronto innevamento Calderone..

    Citazione Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo
    Mi fai capire dove leggi queste notizie ??
    I debris-rock-glacier ?? E cosa sono ?? In cosa si differenziano dai rock-glacier "classici" ?? Va beh che queste cose le ho studiate 25 anni fa, ma penso che la nomenclatura non sia cambiata poi tanto....... Mai sentiti....
    Rock glacier attivi sul Gran Sasso ?? Stai scherzando ??
    Sull'Appennino l'unico rock-glacier attivo è quello della Majella e lo è perché forse c'è del permafrost sotto...
    Gli altri rock.glacier fossili dell'Appennino li conosco bene...ma sono solamente fossili
    scusami Enrico,tu avrai anche studiato queste cose ma in realtÃ* non le
    hai inventate..le hai anche tu lette e capite più o meno come gli altri.
    Se faccio ingegneria non vuol dire che sappia fare meglio gli integrali
    di uno che se li ricorda e continua a farli..non so se hai capito...

    Cmq il debris rock glaciers è un termine codificato da Barsch,proponendo una classificazione in base a morfologia e materiale.

    un rock glacier attivo sulla Maiella sull'Alta Val di teve?
    Nessun dubbio. Ma sarÃ* ancora attivo??

    Sul Gran sasso ho detto che c'è un debris..poi tu dici che è soltanto un glacieret..per me potrebbe essere un debris inattivo ricoperto da
    residui morenici.
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  7. #7
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Confronto innevamento Calderone..

    Citazione Originariamente Scritto da Gianluca Musto
    scusami Enrico,tu avrai anche studiato queste cose ma in realtÃ* non le
    hai inventate..le hai anche tu lette e capite più o meno come gli altri.
    Se faccio ingegneria non vuol dire che sappia fare meglio gli integrali
    di uno che se li ricorda e continua a farli..non so se hai capito...

    Cmq il debris rock glaciers è un termine codificato da Barsch,proponendo una classificazione in base a morfologia e materiale.

    un rock glacier attivo sulla Maiella sull'Alta Val di teve?
    Nessun dubbio. Ma sarÃ* ancora attivo??

    Sul Gran sasso ho detto che c'è un debris..poi tu dici che è soltanto un glacieret..per me potrebbe essere un debris inattivo ricoperto da
    residui morenici.
    Leggi sopra. Ho postato mentre stavi scrivendo..

    Sulla Majella non c'è alcuna Val di Teve, ma in Val di Teve (Velino) c'è un bel rock-glacier fossile di dimensioni imponenti, forse uno dei maggiori sull'Appennino che merita di essere visto e che è stato ampiamente carotato dai paleclimatologi dell'ENEA.

    Che il r.g. della Majella sia attivo non è una mia supposizione, ma sempre dei paleoclimatologi. Io non sono in grado di determinarne l'eventuale movimento, anche se le caratteristiche morfologiche lo suggeriscono.
    Secondo me il Calderone è un glacieret, così come previsto da Smiraglia nel 1990 e attualmente non vedo alcun r.g. nei circhi del medesimo, così come non lo vedono neanche gli altri ricercatori che monitorano l'area.
    Tuttavia, tutto è in divenire, ci mancherebbe.

  8. #8
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Confronto innevamento Calderone..

    Citazione Originariamente Scritto da Gianluca Musto
    Il debris rock glacier si trova alla base del ghiacciaio ed è costituito
    da residui morenici(pietraie etc).

    Sia sul Gran Sasso che sulla Maiella(sul Gran Sasso forse è attivo) vi
    sono dei rock glaciers,poi da sottoclassificare in debris etc etc,che conservano ancora ghiaccio interstiziale
    Trovato
    In effetti la nomenclatura è cambiata. Come al solito sono nate famiglie, sottofamiglie, gruppi e sottogruppi...
    Cmq, nel Calderone non c'è nulla di quanto scritto nel sito..

    http://digilander.libero.it/monpage/rockglaciers2.html


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •