Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Everest
    Ospite

    Predefinito Marmolada confronto innevamento

    Direi molto meglio rispetto all'anno scorso.... a conferma del buon inverno da queste parti...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    Vento forte L'avatar di verza81
    Data Registrazione
    17/11/03
    Località
    Altavilla Vicentina (VI)
    Età
    44
    Messaggi
    4,306
    Menzionato
    95 Post(s)

    Predefinito Re: Marmolada confronto innevamento

    giÃ*!
    e sulle prealpi è andata ancora meglio!

    Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
    Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
    http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/

  3. #3
    Vento fresco L'avatar di AlbertoTV
    Data Registrazione
    25/06/02
    Località
    Preganziol (TV)
    Età
    42
    Messaggi
    2,667
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Marmolada confronto innevamento

    Ben fatto,io purtroppo avevo decine di foto del ghiacciaio tutte andate perse per via di un guasto all' hard disk!

    Tuttavia,per quanto riguarda il ghiacciaio,situazione migliore dell'anno scorso e prossimi giorni che vedranno nuove deboli nevicate e assenza di fusione oltre i 2600m,ottimo visto che teoricamente questo è il periodo di massima intensitÃ* dei raggi solari.

    Ma siamo ben lungi da una situazione positiva,colpa di un pessimo autunno ( e in parte anche di un aprile deludente)


  4. #4
    Vento forte L'avatar di verza81
    Data Registrazione
    17/11/03
    Località
    Altavilla Vicentina (VI)
    Età
    44
    Messaggi
    4,306
    Menzionato
    95 Post(s)

    Predefinito Re: Marmolada confronto innevamento

    senza dubbio non è una situazione ottimale, però è anche vero che nei prossimi giorni l'ablazione, come giustamente detto da Alberto, sarÃ* praticamente bloccata, e anzi ci sarÃ* tempo per nuovi (anche se limitati) accumuli.

    Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
    Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
    http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/

  5. #5
    Vento forte L'avatar di Ricky nibi
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Morbegno (SO) 230 m
    Età
    44
    Messaggi
    4,659
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Marmolada confronto innevamento

    il 19 maggio sono stato sul Ghiacciaio della Marmolada per lavoro (perizia), abbiamo fatto una stratigrafia e parecchie "sondate" nella zona del "corpo del reato" cioè la strada costruita nel firn lo scorso agosto.
    Grossomodo dove è tracciata la pista di discesa.

    Per farla breve abbiamo riscontrato spessori fra i 300cm ma quasi sepre lungo la pista la sonda da 400cm non bastava per raggiungere strati più solidi di firn o ghiaccio. DensitÃ* e compattezza molto elevate grazie all'azione dei battipista.

    Non so dirvi se sono valori buoni o ottimi per il posto, l'impressione è stata comunque di un innevamento discreto.

    osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
    http://www.youtube.com/elnibi

  6. #6
    Vento fresco L'avatar di AlbertoTV
    Data Registrazione
    25/06/02
    Località
    Preganziol (TV)
    Età
    42
    Messaggi
    2,667
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Marmolada confronto innevamento

    Citazione Originariamente Scritto da Ricky nibi
    il 19 maggio sono stato sul Ghiacciaio della Marmolada per lavoro (perizia), abbiamo fatto una stratigrafia e parecchie "sondate" nella zona del "corpo del reato" cioè la strada costruita nel firn lo scorso agosto.
    Grossomodo dove è tracciata la pista di discesa.

    Per farla breve abbiamo riscontrato spessori fra i 300cm ma quasi sepre lungo la pista la sonda da 400cm non bastava per raggiungere strati più solidi di firn o ghiaccio. DensitÃ* e compattezza molto elevate grazie all'azione dei battipista.

    Non so dirvi se sono valori buoni o ottimi per il posto, l'impressione è stata comunque di un innevamento discreto.

    Il 19maggio eri in marmolada?
    Si vede che è da troppo tempo che non seguo il forum
    Il problema non è tanto nella zona ove hai lavorato e misurato quei valori tutto sommato non malvagi ( la pista arriva a Pizzo Serauta a 2950m,quindi sicuramente ti trovavi oltre i 3000m) poichè quella parte del ghiacciaio ha beneficiato di una eccellente nevicata da 220-250cm nella prima decade di ottobre,in buona parte conservata dalle successive elevate temperature.

    I guai grossi sono nella zona frontale,sotto i 2800m,ove durante l'episodio si sono registrati accumuli inferiori (stimo 150-170cm dati arpav alla mano) poi in gran parte cancellati

    Ergo,credo che entro metÃ* luglio al massimo avremo un AAR <60% con tanti saluti al bilancio di massa finale.(salvo miracoli continui tipo questa prima decade)

    Un salutone mitico!

  7. #7
    TT-chaser L'avatar di Davide
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Falzè di Trevignano (TV)
    Età
    41
    Messaggi
    579
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Marmolada confronto innevamento

    Citazione Originariamente Scritto da AlbertoTV
    Il 19maggio eri in marmolada?
    Si vede che è da troppo tempo che non seguo il forum
    Il problema non è tanto nella zona ove hai lavorato e misurato quei valori tutto sommato non malvagi ( la pista arriva a Pizzo Serauta a 2950m,quindi sicuramente ti trovavi oltre i 3000m) poichè quella parte del ghiacciaio ha beneficiato di una eccellente nevicata da 220-250cm nella prima decade di ottobre,in buona parte conservata dalle successive elevate temperature.

    I problemi grossi sono nella zona frontale,sotto i 2800m,ove durante l'episodio si sono registrati accumuli inferiori (stimo 150-170cm dati arpav alla mano) poi in buona parte cancellati

    Ergo,credo che entro metÃ* luglio al massimo avremo un AAR <60% con tanti saluti al bilancio di massa.(salvo miracoli continui tipo questa prima decade)

    Un salutone mitico!
    esatto, le quote alte (oltre 2800m) si sono parzialmente salvate grazie all'episodio perturbato di ottobre, che portò il totale mensile sui 250mm in varie zone delle Dolomiti (ma con QN mediamente molto alta). Il caldo successivo contribuì in maniera determinante a consolidare l'accumulo.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •