Queste, a mio avviso, le zone più nevose in assoluto(in "ordine sparso"): Alpi Carniche, Giulie, Appennino laziale-molisano abruzzese, Alpi Marittime, Appennino calabro/lucano.
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Il "mio avviso" lascia un po' il tempo che trova in meteorologia...Originariamente Scritto da Snowhell
Alle quote medie (1000/1500 metri) le stazioni con la media nivometrica più alta dell'arco alpino sono Macugnaga (1360 metri) e Formazza (1300 metri), ambedue con una 60-90 oltre i 600 cm annui. Più in alto mi risulta che le Giulie abbiano una nevositÃ* superiore. Sto parlando solo delle Alpi, benintesi, visto che i dati storici appenninici sono "leggermente" carenti...
![]()
bhè non ho detto che è una valle dove non nevica mai....hai fatto dei confronti con Bormio...Originariamente Scritto da meteo_vda_82
![]()
ho detto che non è una zona nevosa quanto si può pensare,tutto qui.![]()
Ci vuole l'Atlantico!
"Per quanto io sia paziente di perturbata con clacson a prescindere, tu mi hai veramente ovombolato il cipollotto aspergicato." Ciao Tub!
beh si ovviamente essendo racchiusa tra le piu alte montagne d'Europa...bhè non ho detto che è una valle dove non nevica mai....hai fatto dei confronti con Bormio...![]()
ho detto che non è una zona nevosa quanto si può pensare,tutto qui
è soprattutto la zona centralissima ( da Chambave ad Aosta e montagne limitrofe) ad avere precipitazioni scarse...
cmq come affermavo ci sono zone molto meno nevose, tipo l'alta Valtellina e Alcune Valli dell'Alto Adige ove tutte le correnti umide fanno fatica ad arrivare...
cmq una caratteristica positiva della Valle d'Aosta è che può nevicare (anche abbondantemente sulle vallate settentrionali ed occidentali)mentre gran parte del versante sud alpino è sotto una pesante siccitÃ*, vedi ad esempio annata 98-99
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Originariamente Scritto da NoSync
Sicuramente sara' cosi', anche se credo che intorno ai 2000 m. siano altresi' piuttosto nevose anche le Orobie qui in Lombardia: forse Ricky ha qualche dato in merito piu' preciso !
![]()
ci sono anche le prealpi vicentine tra le più nevoso, specie a quote medio-basse (tra i 1000m e i 2200m)
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
In assenza di dati meteo certi, tale dato si può etrapolare perfettamente dall'osservazione diretta delle conseguenze delle copiose nevicate.
Le zone più nevose sono facilmente individuabili dall'osservazione delle coperture glaciali....ma anche dalle caratteristiche della vegetazione d'alta quota.
Più semplice di così.
![]()
VDA 10 metri!![]()
in val D'Ayas Brilof può cofermare che la media nevosa supera a stento i 200 cm annui a 1560 mt....forse in altre valli tipo quella di Gressoney e quella al confine con la Francia si arriverÃ* a 300 cm , ma senza dati certi di altre valli non posso affermare con sicurezza tutto ciò. Di sicuro dubito che ssi uperino anche solo i 400-500 cm di neve all'anno in VDA. Per contro la neve rimane decisamente più a lungo che sugli appennini!
Beh,non credo che sia così semplice.Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo
![]()
In tal caso la Val d'Aosta,visto che ha la copertura glaciale più estesa,allora è sicuramente la regione più nevosa d'Italia.![]()
Conta molto la latitudine e le correnti a cui una zona è esposta.
Per esempio le montagne del cuneese sono nevosissime,ma siccome più vicine al mare rispetto al resto delle Alpi questa neve dura molto di meno.
La vegetazione d'alta quota è praticamente uguale su tutte le Alpi;le uniche variazioni sono dovute alla tipologia del terreno:per esempio nelle zone calcaree(Dolomiti) prevale il pino mugo;le Alpi occidentali invece sono con terreni acidi e il pino mugo è più scarso.
Ciao![]()
Ecco un po' di dati CERTI estratti dal Boll. del Comit. Glaciologico di quegli anni
Lago Goillet, Valtournanche (2526m)
Anno 1959-60 760cm
Anno 1960-61 723cm
Anno 1961-62 629cm
Anno 1962-63 633cm
Anno 1963-64 440cm
Anno 1964-65 494cm
Anno 1966-67 435cm
Anno 1967-68 433cm
A Montespluga, nell'inverno 1964-65 mi da 916cm. Questa stazione è più nevosa della Valtournanche ed infatti anche il limite delle nevi è più basso, circa 400m in meno dell'area della Valtourn.
Qualche altro dato ce l'ho ma è disperso qua e lÃ*
![]()
Segnalibri