Se l'elettronica è collegata a terra, c'è il 95% di protezioneOriginariamente Scritto da nucleo
![]()
Esattamente.Originariamente Scritto da nucleo
![]()
A circa 100 mt dal punto di scarica un fulmine mi ha fatto fuori una centralina dell'apri cancello automatico e danni maggiori ad apparecchi di abitazioni più vicine. Ecco il perchè dei 200 mt![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Si vede che la centralina non era collegata......Originariamente Scritto da RobertoGen
Non sono un esperto ma il forte gradiente eletromagnetico spazio temporale immagino che crei correnti anomale che viaggiano in qualsiasi verso eludendo fusibili e collegamenti a terra. Sbaglio?
Ultima modifica di Conte; 25/06/2006 alle 23:09
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Hai ragione, per l'elettronica è molto più pericoloso che per il corpo umano...Originariamente Scritto da Conte
![]()
L'unica salvezza è rinchiudere i circuiti sensibili in contenitori di metallo (vedi gabbia di Faraday), filtrando pesantemente ingressi ed uscite nonchè l'alimentazione a bassa tensione, per l'alimentatore di rete, invece, c'è poco da fare, in molte applicazioni che ho sviluppato, di fatto, l'ho utilizzato come protettore dalle scariche atmosferiche, basta che sia facilmente sostituibile e non riporti la scarica ad alta tensione ai circuiti a valle.
![]()
- Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
Stazione meteo: Denitron Meteo
Non sbagli.Originariamente Scritto da Conte
Comunque il 95% era riferito all'interno della gabbia di protezione.
Fuori succede di tuttose la scarica è molto forte (cioè diretta) i danni saranno notevoli
Non l' auguro a nessuno
![]()
perchè utilizzare un parafulmini quando ci sono apposite attrezzature che annullano il problema...con gli scaricatori di sovratensioni tutto ciò di anomalo che è in ingresso nell'impianto di casa viene scaricato a terra...il parafulmine attira i fulmini, lo scaticatore no!Originariamente Scritto da Conte
![]()
Storm chaser for Thunderstorm Team
UG 69
assolutamente no.se isoli una dispositivo da terra le possibilitÃ* che esso venga danneggiato sono limitate al suo interessamento.Originariamente Scritto da RobertoGen
se una scarica cade in prossimitÃ* di un'impianto la scarica si propaga nei dintorni e può interessare la messa a terra.in quel caso può essere che un dispositivo collegato a terra si danneggi.
il differenziale e il salvavita poco riescono a fare a volte![]()
Infatti non amo ciò che attira i fulmini perchè il problema non è solo la scarica diretta ma anche il forte campo elettromagnetico che si ha nelle immediate vicinanze e che puoi schermare tramite gabbia di Faraday (e non so che altro). Non me ne intendo però tra una sovratensione in ingresso nell'impianto ed una controcorrente generata da una variazione istantanea del campo eletromagnetico credo ci siano differenze e quindi l'efficacia di un tale sistema non so quanto sia certa.Originariamente Scritto da Andrerus
![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
per esperienza diretta ti dico che con l'installazione di uno scaricatore tutte le anomalie di tensione generate, e quindi di corrente, vengono scaricate a terra..Originariamente Scritto da Conte
![]()
Storm chaser for Thunderstorm Team
UG 69
Certo se ti riferisci a scariche indotte portate nel luogo da linee elettriche o telefoniche (parliamo di piccole entitÃ*). Ma qui si parla di fulminazione diretta sul luogo, il che è differenteOriginariamente Scritto da Andrerus
L'unico metodo attualmente è il parafulmine per la protezione degli edifici, meglio se sulla struttura è fatta la protezione perimetrale. Ma si realizza solo dove esiste un'alta probabilitÃ* di fulminazione per quella zona, esistono delle tabelle apposite.![]()
Segnalibri