dal corriere.it
LONDRA - Meglio non usare i telefoni cellulari all'aperto quando c'è un temporale. In caso di fulmini si corrono grossi rischi. Tre casi di morte per fulminazione di persone che erano al cellulare sono stati segnalati in Cina, Corea del Sud e Malesia. E ora la rivista britannica British Medical Journal ha dedicato spazio sul suo ultimo numero al caso di una ragazza di 15 anni che stava usando il suo telefonino in un parco. Benché sia sopravvissuta, ha sofferto di continui problemi di salute e a distanza di un anno dall'incidente è su una sedia a rotelle. «Questo raro fenomeno è una questione di sanitÃ* pubblica, ed è necessario istruire sui rischi dell'utilizzo dei cellulari all'esterno quando c'è un temporale, per prevenire possibili fatalitÃ* derivanti da fulminazione», ha detto Swinda Esprit, un medico del Northwick Park Hospital, in Inghilterra. Esprit e altri medici dell'ospedale hanno aggiunto in una lettera al British Medical Journal che di solito, quando qualcuno è colpito da un fulmine, l'alta resistenza della pelle conduce il fuoco su tutta la superficie corporea, ma se un oggetto di metallo, come il cellulare, è in contatto con la pelle, questo interrompe la distribuzione e aumenta le probabilitÃ* di danni agli apparati interni e di morte.
![]()
Azz...
qua non rischiamo!! tanto i temporali nn ci sono +![]()
Mah, di solito si dice di liberarsi da oggetti metallici, ed il cellulare anche se ha un guscio di plastica, in effeti all'interno ne contiene... Non mi convince la spiegazione, in effetti il metallo dovrebbe solo aumentare la prob di essere colpiti, giusta l'osservazione che la corrente deve scivolare all'esterno del corpo e non attraversarlo, a quanto ricordo.![]()
"Credo nel potere del riso e delle lacrime come antidoto all'odio e al terrore." C. Chaplin
Always looking at the sky...
provate nei prossimi giorni a telefonare con un cellulare nero verso le 14 in centro di una qualsiasi citta' del centro/nord e vedrete le ustioni!![]()
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
la rivista che ha pubblicato la notizie è questa
http://bmj.bmjjournals.com/
![]()
Sono perplesso anch'io, basta che poi non vengano a dire che è pericolosa anche la macchina fotografica...Originariamente Scritto da simone
![]()
![]()
Alessandro 1981
membro del TT-chaser
C'è una ragazzina di 15 anni ridotta su una sedia a rotelle a dimostrare la veridicitÃ* di questa notizia.
Mah, non sono troppo convinto, è vero che grazie all'effetto pelle (non umana), la corrente tende a circolare sugli strati superficiali di un conduttore, ma è anche vero che un oggetto metallico in contatto con il corpo avrebbe solo l'effetto di concentrare una maggiore corrente nell'area sottostante scaldando perciò la pelle (umana in questo caso) sottostante, non interrompendo comunque l'effetto pelle complessivo.
Probabilmente gli effetti di un fulmine sarebbero solo leggermente peggiori, anche perchè il cellulare non è un oggetto molto grosso (allora anche un orologio al polso avrebbe lo stesso effetto).
Comunque, cellulare o no, durante un temporale è preferibile non fare da parafulmine (o forse meglio da attirafulmine), perciò meglio starsene al coperto, non si sa mai...
![]()
- Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
Stazione meteo: Denitron Meteo
Segnalibri