Ecco un po' di foto:
http://www.meteotriveneto.it/forum/viewtopic.php?t=2855
E soprattuto questa, per i danni:
http://www.meteotriveneto.it/forum/viewtopic.php?t=3284
Filippo Mengotti
VicePresidente MeteoTriveneto
"The human spirit is not measured by the size of the act, but by the size of the heart"
Ground Zero, New York City.
Bassano del Grappa, 120mt.
Monitoraggio effettuato tramite stazione automatica Davis Vantage Pro Plus Wireless
www.meteobassano.it
sto aspettando un confronto con Alberto81 (ma nn lo sento![]()
) perĂ² quello che mi lascia un po' perplesso è il fatto delle vetrine scoppiate ad Onè di Fonte...
un vento a 45° difficilmente riesce a creare uno scompenso di pressione tale dal provocare l'esplosione appunto di vetrine di 4x2.5 metri... e dunque vedendo come è ridotto il granoturco mi viene da pensare ad una inclinazione del vento discendente intorno ai 30° (si vede bene dalla foto l'inclinazione delle piantine) ed ecco spiegato anche il perchè di sradicamenti e alberi SPEZZATI (in caso di vento verticale si ha un eventuale sollevamento dovuto a venti contrapposti ascensionali) .
Lo schiacciamento di cui parla filippo è appunto da attribuire alla leggera componente verticale del vento: un gust front che ha raggiunto i 90 km/h nel Bellunese come riportato da Bruno Renon dell'ARPAV e valori eccezionali su Aviano con 150 km/h!
I 112 km/h rilevati dalla stazione di leonardo (manta) sono un valore davvero notevole ed i danni documentati da foto rivelano cmq "effetti locali" (imbottigliamento del vento,passaggi forzati e creazione di rotori, portanze e deportanze che sono arrivarte perfino a far scoperchiare tetti di recentissima costruzione).
Dunque l'evento non tornadico è cmq risultato di ESTREMA VIOLENZA come raramente è capitato qui da noi!![]()
Cosa c'è di più prezioso della vita?
Esatto Flavio il dato che ha registrato la mia stazione è notevole in quanto è in aperta campagna e l'anemometro posizionato sopra la casa senza alcun impedimento!Originariamente Scritto da meteopadova.it
Ad Onèdi Fonte potrebbe essere entrata in gioco anche l'orografia dato che le vetrine sono scoppiate in pieno centro nonchè la quasi certezza di qualche porta o finestra aperta.A mio avviso se l'aria entra solo da una porta o da una finestra e non ha via d'uscita crea i presupposti per far esplodere una vetrina, proprio il fatto che era molto grande l'ha portata alla rottura.
Se invece ci fossero state tutte le finestre aperte e tutte le porte aperte probabilmente non sarebbe scoppiata in quanto il vento trovava una via di fuga.Infatti il vetro è andato in strada e non dentro il negozio.
anche a montebelluna cmq vetri di alcune fabbriche "scoppiati" (tipo alla geox)...quindi anch'io ho pensato ad un fattore di pressione, oltre che al vento.Originariamente Scritto da manta
![]()
Originariamente Scritto da Prosecco DOC
quello della pressione che abbassandosi fa scoppiare i vetri è una leggenda metropolitana. è come dire che il mostro del lago di lochness esiste.
![]()
esclusa l'ipotesi di esplosione da impatto con debris (non il nostro fabioOriginariamente Scritto da meteopadova.it
) svolazzanti?
Originariamente Scritto da Zoid
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
si si,esclusa in quanto i vetri sono arrivati in statale![]()
![]()
![]()
Cosa c'è di più prezioso della vita?
potrebbe essere stato un microburst, no?![]()
Segnalibri