anche a montebelluna cmq vetri di alcune fabbriche "scoppiati" (tipo alla geox)...quindi anch'io ho pensato ad un fattore di pressione, oltre che al vento.Originariamente Scritto da manta
![]()
Originariamente Scritto da Prosecco DOC
quello della pressione che abbassandosi fa scoppiare i vetri è una leggenda metropolitana. è come dire che il mostro del lago di lochness esiste.
![]()
ho chiesto e mi ha detto che ha piovuto contemporaneamente con l'arrivo del veneto.Prima niente e dopo poca roba.Originariamente Scritto da manta
io ovviamente ero nella landa desolata di trento,dove non succede mai nulla![]()
ma non è possibile che ci siano state un paio di trombe d'aria assieme alle raffiche lineari?lo dico da ignorante,magari non è possibile
![]()
oggi sulla tribuna di treviso c'era un articolo apposito,parlano di almeno 50milioni di euro di danni come minimo.
C'era anche un'intervista al comandante giancarlo jannicelli,meteorologo della base dell'aereonautica militare di istrana( TV),che ha parlato espressamente di più TROMBE D'ARIA,spiegando in due parole come si sono formate ed evidenziando il moto rotatorio del vento in corrispondenza dell'evento.
non ci capisco più niente![]()
bè jannicelli non è di certo l'ultimo arrivatoOriginariamente Scritto da virganevosa
![]()
Su questi temporali e sulle presunte trombe d'aria mi sono giÃ* espresso...Originariamente Scritto da virganevosa
http://forum.meteonetwork.it/showpos...1&postcount=24
Ritengo che l'immagine simbolo di quella giornata e di quegli eventi sia questa, scattata a Giavera del Montello...
http://img232.imageshack.us/my.php?i...sc007281op.jpg
...dove insieme alla forte precipitazione si vedono benissimo i forti di venti da wet downbursts che nella foto stimo ad almeno 80 km/h.
Comunque sia, dal momento che si continua a credere alla presenza di innumerevoli trombe d'aria quel giorno, analizzerò in modo approfondito mediante approccio scientifico radiosondaggi, mappe, fotografie, radarate, video e testimonianze e dimostrerò ulteriormente l'infondatezza di tutti questi discorsi sulle trombe d'aria.
Se i danni dell'evento trevigiano di pochi giorni fa sono simili a quelli delle foto postate sopra, non sono danni da tromba d'aria, ma da semplice tempesta. Lo evidenziano molti particolari dei danni: il modo in cui è spezzato il tronco, il gruppo di alberi la cui parte inferiore è rimasta in loco, mentre la parte superiore è stata troncata di netto. In caso di tromba d'aria ciò non sarebbe successo: sarebbero stati divelti fino alle radici ed allineati tutti in un modo "caratteristico" che avrebbe evidenziato la rotazione.Originariamente Scritto da ambrogio
Anche i dati strumentali, evidenziano comunque, che si è trattato di un violento downdraft (macroraffica discendente): lo strumento più vicino ha registrato 150 km/h!In caso di tromba d'aria (anche lieve) avrebbe divelto l'anemometro, a causa delle forti turbolenze create dai vortici secondari o da quello principale (ricordo a tale proposito che io stesso osservai la presenza di minivortici connessi al tornado di Arcore del luglio 2001).
Ma mi sorge una curiositÃ*: coloro che hanno un barometro nelle vicinanze del luogo dell'evento che calo pressorio hanno registrato nell'arco di 10 minuti?
Rimango dell'opinione comunque, dopo aver analizzato i dati disponibili, che si sia trattato di un violento downdraft.
Ste![]()
"L'alba è meravigliosa, la pioggia rinfresca, il vento ci prende in braccio, la neve ci riempie di allegria. In verità non esiste il brutto tempo, ma soltanto differenti tipi di bel tempo" (J. Ruskin)
Originariamente Scritto da Prosecco DOC
ma chi quello di forza italia che faceva le previ su antenna 3? cerchiamo di essere seri please
![]()
![]()
montebelluna è stata presa in pieno, non giavera (che è 7-8 km ad est)Originariamente Scritto da Pierpaolo.
ho visto con i miei occhi l'enorme differenza dei danni tra i due paesi. a giavera sinceramente ho visto poco o nulla.
(ciò non vuol dire ovviamente che abbia visto il "cono" della troba d'aria)
ciao pierpaolo![]()
Originariamente Scritto da Prosecco DOC
il fatto è che il TT sta organizzando un DB con tutti i fenomeni vorticosi che accadono durante l'anno. senza una foto del cono o di danni palesemente riferibili a tornado, non credo che questo evento rientrerÃ* in quel DB. d'altra parte se fosse stata una o addirittra + trombe d'aria a fare tutti quei danni, credo sia impossibile che qualcuno nn l'abbia fotografata, almeno con un cellulare. nel 2001 per esempio il tornado di arcore è stato ben documentato e non da meteoappassionati. un evento così grosso nn passa inosservato, figuriamoci + trombe d'aria.
Segnalibri