sto aspettando un confronto con Alberto81 (ma nn lo sento ) perĂ² quello che mi lascia un po' perplesso è il fatto delle vetrine scoppiate ad Onè di Fonte...
un vento a 45° difficilmente riesce a creare uno scompenso di pressione tale dal provocare l'esplosione appunto di vetrine di 4x2.5 metri... e dunque vedendo come è ridotto il granoturco mi viene da pensare ad una inclinazione del vento discendente intorno ai 30° (si vede bene dalla foto l'inclinazione delle piantine) ed ecco spiegato anche il perchè di sradicamenti e alberi SPEZZATI (in caso di vento verticale si ha un eventuale sollevamento dovuto a venti contrapposti ascensionali) .
Lo schiacciamento di cui parla filippo è appunto da attribuire alla leggera componente verticale del vento: un gust front che ha raggiunto i 90 km/h nel Bellunese come riportato da Bruno Renon dell'ARPAV e valori eccezionali su Aviano con 150 km/h!
I 112 km/h rilevati dalla stazione di leonardo (manta) sono un valore davvero notevole ed i danni documentati da foto rivelano cmq "effetti locali" (imbottigliamento del vento,passaggi forzati e creazione di rotori, portanze e deportanze che sono arrivarte perfino a far scoperchiare tetti di recentissima costruzione).
Dunque l'evento non tornadico è cmq risultato di ESTREMA VIOLENZA come raramente è capitato qui da noi!