Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 28
  1. #11
    Tempesta L'avatar di StefanoBs
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Roncadelle (BS)
    Età
    41
    Messaggi
    10,450
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: NOAA Anomalie Termiche Giugno

    Confermo il dato termico, qua a Brescia, Giugno +1.9 dalla media 61-90.

    Deficit però del 30% e non sopra il 50%. Grazie al temporale del 29 Giugno.
    L'alba del 29 Dicembre 2005...
    ...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.

  2. #12
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: NOAA Anomalie Termiche Giugno

    Citazione Originariamente Scritto da Snowhell
    Ma come no, ma dove vivi....?
    tutta Italia è finita con Giugno sopra la norma, ma l'estate normale che fine ha fatto??
    Allora, mi danno enormemente fastidio queste battutine, specie se provengono da chi non ha alcuna base per parlare. Le mappe postate in testa al 3d sono molto approssimative per quanto riguarda le isoterme, visto l'ampio range dei colori. Risposto qui la versione dettagliata, in cui ogni isoterma vale 0,08°C. Ti consiglio CALDAMENTE di non ripeterti mai più in una uscita così infelice.
    Ultima modifica di Gio; 17/08/2006 alle 07:45
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  3. #13
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: NOAA Anomalie Termiche Giugno

    Citazione Originariamente Scritto da Gio
    Allora, mi danno enormemente fastidio queste battutine, specie se provengono da chi non ha alcuna base per parlare. Le mappe postate in testa al 3d sono molto approssimative per quanto riguarda le isoterme, visto l'ampio range dei colori. Risposto qui la versione dettagliata, in cui ogni isoterma vale 0,08°C. Ti consiglio CALDAMENTE di non ripeterti mai più in una uscita così infelice.
    Domanda tecnica da ignorante e certamente stupida....
    come hanno fatto a calcolare la temperatura nel Mar Tirreno ?? Ci sono delle stazioni ???
    Grazie

  4. #14
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    51
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: NOAA Anomalie Termiche Giugno

    Citazione Originariamente Scritto da Gio
    Allora, mi danno enormemente fastidio queste battutine, specie se provengono da chi non ha alcuna base per parlare. Le mappe postate in testa al 3d sono molto approssimative per quanto riguarda le isoterme, visto l'ampio range dei colori. Risposto qui la versione dettagliata, in cui ogni isoterma vale 0,08°C. Ti consiglio CALDAMENTE di non ripeterti mai più in una uscita così infelice.
    Com'è i dati scientifici contano solo quando fanno comodo?
    la cartina Noaa mi pare più che chiara, e le osservazioni locali anche dei miei corregionali combaciano perfettamente...
    le minacce e gli "insulti" tienili per te, hai sbagliato persona giovanotto, un pò di umiltÃ* a certe persone nn farebbe male!
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  5. #15
    Vento moderato L'avatar di djordj
    Data Registrazione
    05/03/04
    Località
    Seveso (MI) - 210m s
    Età
    48
    Messaggi
    1,067
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: NOAA Anomalie Termiche Giugno

    Citazione Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo
    Domanda tecnica da ignorante e certamente stupida....
    come hanno fatto a calcolare la temperatura nel Mar Tirreno ?? Ci sono delle stazioni ???
    Grazie
    Vengono presi i dati delle stazioni realmente esistenti e poi vengono calcolati i punti sulle zone non coperte, utilizzando degli algoritmi di interpolazione che permettono di stimare i valori in ogni punto dell'immagine.

    Anche le nostre mappe funzionano così.
    Si parte da dei dati puntuali precisi ricavati dalle vostre stazioni.



    per arrivare a un'immagine "colorata"



    Ovviamente queste stime generano alcuni errori di sovra/sottostima nei punti meno coperti da stazioni reali.
    Stefano Giorgetti
    always looking at the sky

  6. #16
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: NOAA Anomalie Termiche Giugno

    Da quel che so io le carte NCEP essendo rianalisi "deducono" la T2m in base alla situazione atmosferica non tenendo conto, come invece fa il NOAA, dei dati reali delle stazioni. Per questo in fin dei conti mi sembra più reale quest'ultimo anche se andrebbe verificata l'effettiva copertura del territorio italiano (a tal proposito mi sembra che qualcuno avesse trovato l'elenco delle stazioni ).Oltretutto ho letto in altri lidi di utenti del centro che hanno chiuso giugno leggermente sottomedia, il che sembrerebbe confermare l'affidabilitÃ* NOAA.

    E poi le medie considerate sono differenti: 1961-1990 NOAA / 1968-1996 NCEP.

    Cmq per fare un paragone ecco le rianalisi del NCCR (su base ECMWF) e IRI: ci sono notevoli differenze da ente a ente....


    NCCR media 1961-1990



    NCCR media 1971-2000



    NCCR media 1987-2001



    IRI media 1971-2000:


    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  7. #17
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: NOAA Anomalie Termiche Giugno

    Citazione Originariamente Scritto da djordj
    Vengono presi i dati delle stazioni realmente esistenti e poi vengono calcolati i punti sulle zone non coperte, utilizzando degli algoritmi di interpolazione che permettono di stimare i valori in ogni punto dell'immagine.

    Anche le nostre mappe funzionano così.
    Si parte da dei dati puntuali precisi ricavati dalle vostre stazioni.



    per arrivare a un'immagine "colorata"



    Ovviamente queste stime generano alcuni errori di sovra/sottostima nei punti meno coperti da stazioni reali.
    Grazie mille

  8. #18
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: NOAA Anomalie Termiche Giugno

    Citazione Originariamente Scritto da Snowhell
    Com'è i dati scientifici contano solo quando fanno comodo?
    la cartina Noaa mi pare più che chiara, e le osservazioni locali anche dei miei corregionali combaciano perfettamente...
    le minacce e gli "insulti" tienili per te, hai sbagliato persona giovanotto, un pò di umiltÃ* a certe persone nn farebbe male!
    A chi non sa nemmeno tenere in mano un righello per misurare una spanna di neve, non dovrei nemmeno una risposta, ma ogni tanto la caritÃ* la si può anche fare: Ripeto quanto detto, stattene bene alla larga dal rispondere a miei messaggi o fare sciocche ironie. Le "garette" le tieni per te, senza contaminare 3d che hanno tutt'altro scopo.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  9. #19
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    51
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: NOAA Anomalie Termiche Giugno

    Citazione Originariamente Scritto da Gio
    A chi non sa nemmeno tenere in mano un righello per misurare una spanna di neve, non dovrei nemmeno una risposta, ma ogni tanto la caritÃ* la si può anche fare: Ripeto quanto detto, stattene bene alla larga dal rispondere a miei messaggi o fare sciocche ironie. Le "garette" le tieni per te, senza contaminare 3d che hanno tutt'altro scopo.
    le garette nn sono certo io che le faccio, ripeto poi che il fatto di far parte del direttivo di questo sito, nn ti autorizza a fare lo "splendido" con chicchessia, fila dritto "Mr. Dragon", e fino a prova contraria, io intervengo laddove lo ritenga opportuno(sempre nel rispetto delle regole ovviamente), nn dove ordina "vossignoria"....
    Nella fattispecie si è postato una cartina noaa che coincide in pieno con le mie,e nn solo, osservazioni sull'andamento termico di Giugno, nulla di trascendentale nè di difficile concezione!
    Per ciò che concerne "la storia dei righelli", io sono abituato a misurare nell'ordine delle centinania di cm, la squadra con le matitine e i colori te le lascio volentieri....posso capire le tue difficoltÃ*!
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  10. #20
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: NOAA Anomalie Termiche Giugno

    Citazione Originariamente Scritto da Snowhell
    le garette nn sono certo io che le faccio, ripeto poi che il fatto di far parte del direttivo di questo sito, nn ti autorizza a fare lo "splendido" con chicchessia, fila dritto "Mr. Dragon", e fino a prova contraria, io intervengo laddove lo ritenga opportuno(sempre nel rispetto delle regole ovviamente), nn dove ordina "vossignoria"....
    Nella fattispecie si è postato una cartina noaa che coincide in pieno con le mie,e nn solo, osservazioni sull'andamento termico di Giugno, nulla di trascendentale nè di difficile concezione!
    Per ciò che concerne "la storia dei righelli", io sono abituato a misurare nell'ordine delle centinania di cm, la squadra con le matitine e i colori te le lascio volentieri....posso capire le tue difficoltÃ*!
    Stai tranquillo, che i forumisti sanno ben giudicare e io, di giudizi, ne sento così tanti......
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •