guardo sempre le previsioni meteo sulla televisione svizzera, il Vallese (ovviamente) è considerato a nord delle alpi (è a nord dello spartiacque)
anche il clima è di tipo nordalpino, pur con qualche differenza.
ad esempio la zona delle alpi vallesane meridionali e la zona del sempione hanno un clima che somiglia a quello sud alpino, in queste zone, ad esempio, piove e nevica anche con le correnti meridionali.
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
si infatti, le zone piu colpite furono le valli di saas-fee e di zermattll'ottobre 2000 c'erano state esondazioni anche in quella zona, insieme all'alluvione in Ossola (e non parlo di Gondo, che chiaramente è S delle Alpi pieno
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
il vallese e anche diviso in due zone, a partire da martigny verso il lago lemano cambia completamente la direzione della vallata .
secondo me è a nord
nord delle Alpi ma dalle carattersistiche ibride, un po' come l'Engandina
Infatti sia il Vallese che l'Engadina sono le zone più secche della SvizzeraOriginariamente Scritto da gb
![]()
Stazione Meteo Vantage Pro 2
Meteo Besozzo
Segnalibri