secondo voi, il Vallese è da considerarsi a sud delle Alpi o a nord?
il bollettino svizzero che solitamente specificava il tempo nel Vallese, sta volta si limita a mettere nord e sud delle Alpi.
Che io sappia, in genere ne parlano come se fosse sud. Se non sbaglio, guardi la cartina montuosa, il Vallese dovrebbe essere a Sud rispetto allo spartiacque alpino
Paolo
Per gli svizzeri il vallese è N delle alpi
da un punto di vista orografico, sencondo me, è a sud delle Alpi. infatti il Rodano scarica le sue acque nel Mediterraneo. Daun punto di vista climatologico mi pare più somigliare al lato nord alpino....Vabbè...Chiamiamolo lato occidentale e non se ne parli più
L'essenza dell'uomo ha la forma di una domanda. (K. Heidegger)
Ciao,
a mio avviso, pur tenendo conto delle numerose particolaritÃ* climatologiche del Vallese (che è la regione meno piovosa di tutta la Svizzera a causa dell'orografia e in questo senso assomiglia molto alla Val d'Aosta), credo che il Vallese sia nell'insieme molto più assimilabile al Nord delle Alpi, che al sud delle Alpi.
Avete presente come ci rodiamo le dita in inverno quando Bettmeralp si riempie di neve e qui al Nord Ovest tira un favonio maledetto?
saluti
Cornobianco![]()
il Vallese in Svizzera è effetivamente considerato a nord delle alpi, ciò non significa che il clima sia come quello di Zurigo. Il Vallese è dopo il Ticino la regione più solatia e secca della svizzera. E soggetto alle perturbazioni provenienti da Ovest, ma è protetto da quelle proveniente da Nord ... e fra le altre cose si produce il miglior vino svizzero![]()
scusa il piccolo appunto, ma il Vallese è di gran lunga più secco del Ticino. Così a memoria direi che le precipitazioni medie annue sono inferiori ai 1000 mm, contro i 1500-1800 del Ticino.Originariamente Scritto da meteogio
![]()
Cornobianco
si, scusa hai ragione il vallese è un bel po' piu' secco a livello di mm annuali, anche se il ticino ha meno giorni piovosiOriginariamente Scritto da cornobianco
Nord delle Alpi sicuramente
Stazione Meteo Vantage Pro 2
Meteo Besozzo
Beh, a Bettmeralp quelle nevicate (peraltro non così abbondanti per la quota... anche se la webcam rende molto bene esteticamenteOriginariamente Scritto da cornobianco
) arrivano per sfondamento da N. GiÃ* a Brig solitamente sono briciole. E non è un caso che, paradossalmente, le precipitazioni più abbondanti per tale localitÃ* arrivino con correnti da S, così come per tutto il versante di spartiacque con l'Ossola. Se non sbaglio nell'ottobre 2000 c'erano state esondazioni anche in quella zona, insieme all'alluvione in Ossola (e non parlo di Gondo, che chiaramente è S delle Alpi pieno). Climaticamente parlando il Vallese direi che non sia nè N nè S delle Alpi in modo definito, ancor maggiormente rispetto alla zona di Chur che sebbene sia anch'essa intralpina vede la gran parte delle sue (misere) precipitazioni con correnti settentrionali...
![]()
Segnalibri